+39.338.65.77.169

L’agopuntura nella secchezza oculare: prospettive attuali.

occhio secco, agopuntura, trattamento,Uno studio randomizzato ed in doppio cieco ed una revisione della letteratura.

Scopo

La malattia dell’occhio secco (DED) è un disturbo comune che impatta negativamente la qualità della vita e nella visione. Studi precedenti hanno mostrato qualche beneficio di agopuntura per la secchezza oculare ma pochissimi hanno incluso un gruppo di controllo per valutare l’effetto placebo. Allo scopo di valutare l’effetto della vera agopuntura si è confrontata con la sham agopuntura .

Materiali e metodi

Questo è uno studio prospettico, randomizzato ed in doppio cieco, agopuntura vera verso agopuntura Sham. Gli Autori hanno eseguito l’ agopuntura vera per la secchezza oculare secondo il protocollo Niemtzow [1]. Ventiquattro pazienti hanno ricevuto la vera agopuntura e venticinque la Sham agopuntura. Gli Autori hanno valutato l’efficacia del trattamento mediante il questionario Didease Index (OSDI), la colorazione della superficie oculare, la lacrimazione, il tempo di rottura del film lacrimale (TBUT) ed un questionario generale. Hanno, inoltre, raccolto dati sulle condizioni meteo per controllare l’effetto delle condizioni atmosferiche sulla sintomatologia dell’occhio secco.

Risultati

I punteggi OSDI nel gruppo agopuntura vera mostra un miglioramento rispetto al basale ( 1settimana, p <0.01, 1 mese p <0.05, 3mesi p <0.05, e 6 mesi p <0,01). Punteggi OSDI nel gruppo di controllo hanno ottenuto un miglioramento ma non ha raggiunto la significatività ( p= 0,09). Outcome secondari mostrato nessun miglioramento significativo nella TBUT, Test di Schirmer, la classificazione della superficie oculare o l’applicazione delle lacrime artificiali. Tuttavia a 3 mesi una significativa riduzione della frequenza di chiusura degli occhi è stata osservata tra i partecipanti trattati con agopuntura vera rispetto al basale (p =0,002). Inoltre, l’analisi infragruppo mostrato una significativa riduzione dei sintomi di disagio (p = 0,01), secchezza ( p =0,001), prurito ( p =0,001), e arrossamento (p =0,01) nel gruppo vera agopuntura gruppo a 3 mesi.

Conclusioni

Sia l’agopuntura vera che sham hanno migliorato OSDI a 1 settimana dopo il trattamento, tuttavia, il miglioramento OSDI era significativamente maggiore nei gruppo dell’agopuntura vera rispetto all’agopuntura sham a 6 mesi dal termine dell’agopuntura. L’agopuntura vera ha migliorato molte valutazioni soggettive nella sindrome dell’occhio secco (flusso lacrimale, colorazione corneale e TBUT) sono rimaste invariate. Vi sono state tendenze per il miglioramento anche nell’agopuntura sham ma questa non ha raggiunto la significatività statica durante il periodo dello studio. Questo suggerisce un vero effetto dell’agopuntura piuttosto che un effetto placebo. L’agopuntura può, quindi, essere un complemento efficace per il trattamento della malattia dell’occhio secco.

Nota del curatore

Il protocollo Niemtzow è composto da dodici punti di agopuntura somatica ed auricolare. Nel padiglione si utilizzano i punti: Shen Men, punto Zero e ghiandole salivari; in agopuntura somatica punti del meridiano di grosso intestino ed in particolare LI1, LI2 ed un punto extra intermedio tra questi due punti. I pazienti vengono sottoposti a due sedute di agopuntura in due giorni consecutivi. Gli aghi stimolati manualmente e lasciati in loco per 45 minuti. Sono stati utilizzati aghi Seirin (0,20 x 30 mm).

Dhaliwal DK, Zhou S, Samudre SS, Lo NJ, Rhee MK. Acupuncture and dry eye: current perspectives. A double-blinded randomized controlled trial and review of the literature. Clin Ophthalmol. 2019; 13: 731–740.  Published online 2019 Apr 24. doi: 10.2147/OPTH.S175321

A cura di Antonello Lovato

Per leggere il Full Text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *