APPROCCIO CLINICO:”LA DEPRESSIONE”
Come è noto vi sono diversi punti che sono, in modo diverso, capaci di trattare i sintomi connessi con lo stato depressivo.
Tra questi ricordiamo il 3° punto del meridiano del Fegato (Tai Chong) che si dimostra essere particolarmente efficace specialmente se associato a 20 GV (bai Hui).
In realtà vi sono molti altri punti dotati di caratteristiche simili; fra le diverse coppie da associare ricordiamo CV 14 ( Ju Wei) e HT 7 (Shen Men) specialmente quando al quadro depressiovo ansioso si associa grande senso di freddo ed immobilità. Un’altra coppia molto utile è CV 17 (Tan Zhong) e PC 6 (Nei guan) quando al quadro ansiosi depressivo si associano sintomi “toracici” (tachicardia, palpitazioni, Paura del futuro). Pure molto utili punti come CV 15 (jiu Wei) quando al quadro andioso – depressivo si associa scarsa capacità espressione a vari livelli (verbale, sessuale ecc).
In realtà seguendo i classici che sottolineano l’importanza dello Yang Ming della gamba (meridiano dello stomaco) recentemente utilizziamo molto frequentemente un’altra coppia. Si tratta del 41 punto di questo meridiano (Jie Xi) che tutti i commentatori del capitolo 75 del Ling Shu consideranno il punto più importante per la sindrome Dian (che corrisponde grossomodo alla “nostra” depressione.
A questo si associa spesso un punto del meridiano del Ministro del Cuore. Ricordiamo che questi due meridiani sono associati – secondo l’ottica energetica – da una legge chiamata “mezzogiorno – mezzanotte” e che fa riferimento al momento della “marea energetica” (cioè alla fase di massima attività) di questi 2 meridiani (la “marea energetica è alle 7-9 del mattino per il meridiano dello Stomaco e alle 7-9 del pomeriggio per il meridiano del ministro del Cuore). Inoltre entrambi questi meridiani – secondo i classici – sono in relazione al sangue.
Vi sono diversi punti del meridiano del Ministro del Cuore (o pericardio) che trattano i sintomi depressivi. Noi preferiamo utilizzare il PC 7 (da Ling) in luogo del più usato (e abusato) PC 6 (Nei Guan) perché PC 7 (da Ling) ha anche un’azione sul Du Mai (o vaso Governatore) che è il “meridiano della testa” e lo ricordiamo il decorso nell’ ottica estremo orientale indica anche (e specialmente) la funzione.
Quindi – in estrema sintesi – nelle sindromi depressive i punti cardini che stiamo sperimentando sono, appunto ST 41 (Jie Xi) e PC 7 (Da Ling) associando poi un altro o altri 2 punti in funzione dei sintomi del paziente.
A cura di: Maurizio Corradin