Auricoloterapia, disabilità e circolazione nella lombalgia
Azione dell’agopuntura auricolare in soggetti con dolore cronico alla colonna vertebrale: uno studio clinico randomizzato
Obiettivo
Valutare l’azione dell’agopuntura auricolare sulla disabilità e sulla temperatura dei tessuti in persone con dolore cronico alla colonna vertebrale.
Metodi
Uno studio clinico con un campione di 110 persone, randomizzato in tre gruppi: Trattamento, Placebo e Controllo. Gli strumenti di valutazione erano il Rolland Morris Disability Questionnaire (RMDQ) e una telecamera termografica, somministrato prima della prima sessione di trattamento, una settimana dopo e 15 giorni dopo (follow-up) la quinta sessione di agopuntura auricolare. Nell’analisi dei dati sono stati applicati i test di Kruskal Wallis, Student-Newman Keuls e Wilcoxon.
Risultati
Vi è stata una riduzione significativa della disabilità nei gruppi Trattamento e Placebo tra le valutazioni iniziali e finali (p<0,05) e, parimenti, tra le valutazioni iniziali e il follow-up (p<0,05); come conseguenza, nella valutazione finale, il gruppo trattato presenta un miglioramento della disabilità rispetto al Placebo ed ai gruppi di controllo (p<0,05). Si registra un aumento della temperatura media dei tessuti della regione dorsale confrontando le valutazioni iniziali e quelle di follow-up fra i gruppi di trattati e Controllo (p<0,05), e, parallelamente, tra le valutazioni finali e il follow-up nei gruppi di Trattamento e Placebo (p<0,05).
Conclusioni
L’agopuntura auricolare è stata efficace nel ridurre la disabilità e, conseguentemente, nell’aumentare la temperatura dei tessuti nelle persone con dolore cronico nella colonna vertebrale.
Caroline de Castro Moura, Denise Hollanda Iunes, Silvia Graciela Ruginsk, Vale?ria Helena Salgado Souza, Bianca Bacelar de Assis, and Erika de Ca?ssia Lopes Chaves: Action of ear acupuncture in people with chronic pain in the spinal column: a randomized clinical trial. Rev Lat Am Enfermagem. 2018; 26: e3050. PMCID: PMC6136555 Published online 2018 Sep 3. doi: 10.1590/1518-8345.2678.3050 PMID: 30183875