+39.338.65.77.169

Cura con lo specchio l’arto fantasma doloroso.

curarsi con lo specchio
mirror therapy

Efficacia della terapia a specchio nel dolore da arto fantasma: revisione della letteratura.

Introduzione

Il dolore da arto fantasma (PLP) è un tipo di dolore neuropatico che colpisce il territorio di un arto amputato o di altre parti del corpo rimosse chirurgicamente. Tra il 60% e il 90% degli amputati soffre di PLP durante il follow-up. Esiste una gamma di opzioni terapeutiche per il PLP, sia farmacologiche (gabapentina, amitriptilina, antidepressivi triciclici, ecc.) che non farmacologiche (stimolazione elettrica transcutanea del nervo, ipnosi, agopuntura, ecc.). Un’ipotesi ampiamente accettata considera il PLP come la conseguenza della riorganizzazione corticale post-amputazione. Nuovi approcci terapeutici, come la terapia a specchio (MT – Mirror Therapy), sono stati sviluppati a seguito della ricerca pionieristica di Ramachandran negli anni ’90. Questa revisione analizza le prove attuali sull’efficacia della MT per il trattamento della PLP.

Metodi

Abbiamo eseguito una revisione della letteratura sulle pubblicazioni registrate dal 2012 al 2017 sui database CINAHL, Cochrane, Scopus e PubMed (compresi Medline) utilizzando i descrittori “arto fantasma” e “terapia specchio”. Abbiamo identificato 115 pubblicazioni sull’uso di MT in PLP. Di questi, 17 (15%) hanno fornito informazioni utili per l’analisi aggregata.

Conclusioni

La MT sembra essere efficace nell’alleviare il PLP, riducendo l’intensità e la durata degli episodi di dolore quotidiano. È un trattamento valido, semplice e poco costoso per il PLP. La qualità metodologica della maggior parte delle pubblicazioni in questo campo è molto limitata, evidenziando la necessità di ulteriori studi di alta qualità per sviluppare protocolli clinici in grado di massimizzare i benefici della MT per i pazienti con PLP.

Campo-Prieto P, Rodríguez-Fuentes G. Effectiveness of mirror therapy in phantom limb pain: A literature review. Neurologia. 2018 Nov 14. pii: S0213-4853(18)30201-9. doi: 10.1016/j.nrl.2018.08.003. [Epub ahead of print]

A cura di: Francesco Ceccherelli

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *