Dicolfenac ed aspirina in mesoterapia nel dolore lombare: Confronto.
Efficacia della somministrazione di diclofenac nel trattamento del dolore lombare cronico non specifico: risultati di uno studio retrospettivo osservazionale
Premessa
La somministrazione intradermica di farmaci analgesici tramite mesoterapia è efficace per il trattamento locale del dolore muscolo-scheletrico. Pochi studi hanno analizzato gli effetti di diversi farmaci somministrati con questa tecnica.
Scopo
Confrontare l’efficacia dellla somministrazione mesoterapica di diclofenac rispetto a d acetilsalicilati di lisina nell’alleviare il dolore (outcome primario) e la disabilità (outcome secondario) in pazienti con lombalgia cronica aspecifica.
Disegno
Studio osservazionale retrospettivo.
Ambientazione
Centro ambulatoriale di medicina riabilitativa.
Popolazione
Registrazioni su 101 pazienti con lombalgia cronica non specifica
Metodi
Gli Autori hanno estratto i dati dalle cartelle cliniche dei pazienti ambulatoriali affetti da lombalgia cronica aspecifica da 12 settimane , trattati con 5 sedute di mesoterapia con miscele di diclofenac (gruppo A) o miscela di aspirina – acetilsalicilato di lisina (gruppo B).
Outcome
Le valutazioni registrate sono state rilevate prima del primo trattamento (T0), al termine del trattamento di 5 settimane (T1) e a 4 (T2) e 12 settimane (T3) di follow-up dopo l’ultimo trattamento, utilizzando come outcome primario una scala dell’ analogo visivo del dolore (VAS), come outcome secondario l’Indice di Disabilità di Oswestry (ODI) e la versione abbreviata del questionario del dolore di McGill (SF-MPQ) . Sono state eseguite comparazioni all’interno di ciascun gruppo e tra i gruppi utilizzando il t-test , il test del chi quadro e l’ analisi dei modelli di varianza (ANOVA), a seconda dei casi.
Risultati
Sono stati analizzate consecutivamente 101 cartelle di pazienti, 51 nel gruppo A (età media e deviazione standard (DS) = 62,8 ± 10,7, F / M = 33/18) e 50 nel gruppo B (età media ± DS = 64 , 1 ± 15,8; F / M = 30/20). Al basale VAS, SF-MPQ, e i punteggi ODI erano rispettivamente di 7,6 ± 1,3, 22,49 ± 9,96, 44,80 ± 15,55 (media e DS) nel gruppo A; i punteggi VAS, SF-MPQ, ODI erano rispettivamente di 6,7 ± 1,6, 18,66 ± 9,65, 39,04 ± 16,06 (media e SD) nel gruppo B. Le differenze medie tra il gruppo A e il gruppo B nelle variazioni dei punteggi dal basale (T0) alla fine di studio (T3) erano -1,3 (VAS), -5,81 (SF-MPQ) e -17,05 (ODI). La mesoterapia ha indotto significative riduzioni della gravità del dolore e della disabilità in entrambi i gruppi con risultati migliori nel trattamento con diclofenac.
Conclusioni
Questo studio pilota retrospettivo suggerisce l’efficacia e la sicurezza della mesoterapia con diclofenac per alleviare il dolore e la disabilità in pazienti affetti da lombalgia cronica aspecifica in un campione adeguato, ma ulteriori studi confermeranno questi risultati.
Ronconi G, Ferriero G, Nigito C, Foti C, Maccauro G, Ferrara PE. Efficacy of intradermal administration of diclofenac for the treatment of non specific chronic low back pain: results from a retrospective observational study. Eur J Phys Rehabil Med. 2019 Feb 15. doi: 10.23736/S1973-9087.19.05432-7. [Epub ahead of print]