+39.338.65.77.169

Dolore o non dolore per curare il dolore postoperatorio?

TENS, stimolazione, dolore, postoperatorio,Nuovo metodo per il sollievo dal dolore postoperatorio utilizzando una combinazione di stimoli dolorosi e non dolorosi dopo l’estrazione del dente del giudizio incluso

Introduzione

Nell’odontoiatria clinica il principale metodo utilizzato per il sollievo dal dolore è la somministrazione orale di analgesici.

Sono disponibili metodi alternativi, come la stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS), l’agopuntura, la vibrazione e la modulazione del dolore condizionato (CPM), precedentemente definito come controllo inibitorio doloroso diffuso.

Scopo e metodi.

Lo scopo del presente studio era di studiare gli effetti combinati di stimoli non dolorosi (TENS) e dolorosi (CPM) sul dolore postoperatorio dopo l’estrazione di un dente del giudizio incluso. Lo studio ha coinvolto 44 pazienti a cui era stato programmato un intervento di estrazione del dente del giudizio. Gli Autori hanno suddiviso i pazienti a random in quattro gruppi: stimoli dolorosi, stimoli non dolorosi, stimoli combinati dolorosi e non dolorosi e un gruppo sham. Il giorno successivo all’estrazione del dente, hanno eseguito procedure di stimolazione per alleviare il dolore ed hanno valutato le variazioni del livello del dolore percepito  mediante una scala analogica visiva (VAS).

Risultati

La combinazione di stimoli non dolorosi e dolorosi ha ridotto i punteggi VAS del 63,7%, indicando un effetto analgesico più potente di quello dei gruppi stimoli non dolorosi , dolorosi e sham.

Conclusioni

Questo metodo di analgesia che utilizza una combinazione di stimoli non dolorosi e dolorosi può essere applicato a pazienti che non sono in grado di tollerare gli analgesici, come quelli con allergia, ipersensibilità o disturbi digestivi e le pazienti in stato di gravidanza.

Fujii-Abe K, Umino M, Kawahara H, Terada C, Satomura K, Fukayama H. New method for postoperative pain relief using a combination of noxious and non-noxious stimuli after impacted wisdom tooth extraction. J Oral Sci. 2019;61(2):364-369. doi: 10.2334/josnusd.18-0187.

A cura di:Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *