Effetti indesiderati della terapia auricolare: una revisione sistematica
Lo scopo di questo studio era di valutare sistematicamente gli effetti indesiderati associati alla terapia auricolare (AT).
Sono stati inclusi case report, serie di casi, indagini, e tutti i tipi di studi clinici con segnalazione di eventi avversi in corso di Terapia Auricolare (AT).
Articoli rilevanti sono stati recuperati principalmente da 13 banche dati elettroniche e sette riviste cinesi sulla medicina complementare. Effetti indesiderati associati all’agopuntura auricolare sono stati segnalati in 32 studi randomizzati, in cinque studi controllati, in quattro casi clinici, e due lavori clinici controllati.
Nell’agopuntura auricolare, gli eventi avversi più frequentemente riportati sono stati dolore all’inserzione, vertigini, disagio locale, minimo sanguinamento, nausea, e così via.
Per la digitopressione auricolare, irritazione cutanea locale e disagio, dolore, vertigini sono gli effetti indesiderati comunemente riportati. Irritazione della pelle, il disagio locale, e il dolore sono stati rilevati in elettro agopuntura auricolare e la semplice infezione è stata descritta nella terapia del salasso auricolare. La maggior parte di questi eventi sono stati transitori, lievi e del tutto tollerabili. Non sono stati identificati eventi avversi gravi.
I nostri risultati forniscono la prova preliminare che la Terapia Auricolare (AT) è un approccio relativamente sicuro.
Allo scopo di migliorare la sicurezza del paziente, studi prospettici o retrospettivi sono necessari, inoltre, negli studi si dovrebbe segnalare con maggior attenzione gli eventi indesiderati segnalati dal terapeuta e riferiti dai pazienti.
Jing-Yu Tan, Alexander Molassiotis, Tao Wang, and Lorna K. P. Suen. Adverse Events of Auricular Therapy: A Systematic Review. Evid Based Complement Alternat Med. 2014; 2014: 506758.
A cura di: Antonello Lovato
Per leggere il Full Text: clicca qui