Il plasma ricco in piastrine per i capelli.
Plasma ricco di piastrine nell’alopecia androgenetica femminile: una revisione sistematica completa e una meta-analisi.
Introduzione
La popolazione di giovani donne che hanno sofferto di calvizie femminile (FPHL) o alopecia androgenetica femminile (AGA) è in graduale aumento. Il plasma ricco di piastrine è un metodo terapeutico nuovo e promettente come trattamento non chirurgico per l’FPHL.
Obiettivo
riassumere i diversi metodi di preparazione del PRP e i regimi di trattamento nell’FPHL, valutare qualitativamente le osservazioni attuali e analizzare quantitativamente l’efficacia del PRP nel trattamento dell’FPHL.
Metodi
E’ stata effettuata una ricerca in sei database, MEDLINE, EMBASE, Web of Science, Cochrane Central Register of Controlled Trials, LILACS e CNKI, con i termini “plasma ricco di piastrine”, “sinonimi di AGA e FPHL.” La meta-analisi è stata condotta separatamente con studi osservazionali arruolati e studi randomizzati controllati.
Risultati
Abbiamo valutato 636 studi e 12 sperimentazioni da tutti i database ricercati. Per lo studio di sintesi qualitativa e la revisione sistematica sono stati inclusi 42 studi di 1.569 casi, tra che comprendevano 776 partecipanti di sesso femminile di 16 studi randomizzati controllati e 26 studi osservazionali.
Il PRP ha mostrato un’efficacia positiva nel trattamento dell’FPHL per quanto riguarda la densità dei capelli rispetto ai gruppi di controllo con odds ratio (OR) 1,61, 95% CI 0,52-2,70 e rispetto al basale con OR 1,11, 95% CI 0,86-1,37.
Conclusione
Il PRP ha mostrato un’eccellente efficienza come nuova terapia per la FPHL attraverso la valutazione della densità dei capelli. Sono necessari ulteriori studi per definire protocolli standardizzati e devono ancora essere condotti studi randomizzati su larga scala per confermarne l’efficacia.
Shuying Zhou, Fei Qi, Yue Gong, Chenxi Zhang, Siqi Zhao, Xutong Yang, and Yanling He Platelet-Rich Plasma in Female Androgenic Alopecia: A Comprehensive Systematic Review and Meta-Analysis. Front Pharmacol. 2021; 12: 642980. Published online 2021 May 6. doi: 10.3389/fphar.2021.642980 PMCID: PMC8204330 PMID: 34140889