La sicurezza dell’agopuntura in gravidanza: una review sistematica
Introduzione.
Sebbene l’interesse verso l’agopuntura in gravidanza stia aumentando, la sicurezza di tale metodica non è stata ancora indagata in modo rigoroso. L’oggetto di questa review è rappresentato dall’identificazione degli eventi avversi (AEs) associati all’agopuntura in gravidanza.
Metodi.
La ricerca è stata condotta su Medline, Embase, Cochrane Central Register of Controlled Trials, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (CINAHL) Allied and Complementary Medicine Database (AMED) e 5 database Coreani fino a febbraio 2013. Sono stati estratti gli studi di rilievo dalla lista dei riferimenti bibliografici. Gli studi sono stati inclusi senza tener conto del loro progetto se riportavano i dati originali ese includevano l’agopuntura associata o meno alla moxibustione in qualsiasi condizione durante la gravidanza. Sono stati esclusi studi sul parto, l’aborto, la riproduzione assistita e le condizioni post- partum. I dati relativi agli AEs ottenuti sono stati valutati in termini di severità, causalità e incidenza.
Risultati.
Dei 105 studi inclusi, gli AEs sono stati descritti dettagliatamente solo in 25 di essi descritti in 27 articoli (25.7%). Gli AEs sono stati classificati come certi, probabili o possibili valutando la causalità e tutti come lievi/moderati nell’ambito della severità; il dolore da infissione dell’ago era l’evento avverso più frequente.Gli AEs severi o la morte erano rari e non correlati all’agopuntura. L’incidenza totale di AEs era del 1.9% e l’incidenza di quelli considerati certi, probabili o possibili associati all’agopuntura era del 1.3%.
Conclusioni.
L’agopuntura durante la gravidanza è associata a pochi, quando correttamente eseguita.
Park J, Sohn Y, White AR, Lee H. The safety of acupuncture during pregnancy: a systematic review.Acupunct Med. 2014 Feb 19. doi: 10.1136/acupmed-2013-010480.
A cura di:Rossana Dezzoni
Per leggere il full text: clicca qui