Licopene e rischio di cancro prostatico: una review sistematica e meta-analisi.
Il cancro della prostata (PCa) è una patologia comune nei maschi anziani. E’ stato identificato il licopene quale agente antiossidante con potenziali proprietà anticancro. Gli studi che hanno indagato la relazione tra il licopene e rischio di PCa hanno prodotto risultati non congruenti. Lo scopo di questo studio è quello di determinare il consumo di licopene introdotto con la dieta / concentrazione di licopene in circolo e qualsiasi potenziale relazione dose-risposta con il rischio di PCa. Sono stati cercati ed identificati gli studi aventi i requisiti, pubblicati in Inglese fino al 10 Aprile 2014, su Pubmed, Sciencedirect Online, Wiley online library e con ricerca manuale. Per elaborare la meta-analisi dose-risposta è stato applicato lo STATA ( versione 12.0).
Modelli ad effetti casuali sono stati usati per calcolare i rischi aggregati relativi (RR) e gli intervalli di confidenza al 95% (Cls) e per includere le variazioni tra gli studi. Le relazioni lineari e non lineari dose-risposta sono state valutate con i dati dei gruppi di consumo di licopene/ concentrazioni di licopene circolante.
Sono stati inclusi 26 studi con 17,517 casi di PCa riportati da 563,299 partecipanti. Sebbene non in tutti gli studi sia stata trovata una associazione inversa tra consumo di licopene e rischio di PCa, vi è un trend che indica che con l’aumento dell’assunzione di licopene c’è una ridotta incidenza di PCa ( p=0.078). L’eliminazione di uno studio cinese sull’analisi della sensitività, o il ricalcolo utilizzando i dati provenienti solo dagli studi di qualità più elevata per l’analisi dei sottogruppi, indicano che un maggior consumo di licopene abbassa in modo significativo il rischio di PCa.
Inoltre, la nostra meta-analisi dose-risposta ha dimostrato che un maggior consumo di licopene aveva una relazione lineare con un ridotto rischio di PCa con una soglia tra 9 e 21 mg/giorno. Coerentemente livelli più elevati di licopene circolante riducevano significativamente il rischio di PCa. E’ interessante notare che la concentrazione di licopene tra 2.17 e 85 ?g/dL presentava una relazione lineare inversa con il rischio di PCa, mentre non vi era alcuna associazione lineare con concentrazioni > 85g/dL. Inoltre una maggiore efficacia della concentrazione di licopene circolante sulla prevenzione del Pca è stata rilevata negli studi di qualità più elevata, con un follow-up >10 anni e dove i risultati erano stati adattati all’età o all’indice di massa corporea. In conclusione i nostri nuovi dati dimostrano che un maggior consumo di licopene / maggiore concentrazione di licopene circolante sono associati ad un ridotto rischio di PCa. Tuttavia servono ulteriori studi per individuare il meccanismo mediante il quale il licopene riduce il rischio di PCa e se vi siano altri fattori nei derivati del pomodoro che possano potenzialmente diminuire il rischio e la progressione del PCa.
Chen P, Zhang W, Wang X, Zhao K, Negi DS, Zhuo L, Qi M, Wang X, Zhang X. Lycopene and Risk of Prostate Cancer: A Systematic Review and Meta-Analysis.Medicine (Baltimore). 2015 Aug;94(33):e1260. doi: 10.1097/MD.0000000000001260.
A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui