newsletter a i r a s n11
Trattamento del dolore anorettale: integrazione tra agopuntura e blocco con anestetico locale del ganglio impari. esperienza clinica.
Il dolore anale cronico idiopatico e' una patologia comune e benigna con manifestazione clinica del dolore diversa in ogni paziente, con difficolta' di una diagnosi precisa ed il trattamento il piu' delle volte e' empirico e poco efficace. L'eziologia del dolore anale cronico idiopatico rimane oscura, diverse ipotesi sono state avanzate, tra le quali una sindrome da pavimento pelvico… [continua]
Dermalgie riflesse addominali associate a dolore miofasciale e dim. caso clinico.
Uomo di 30 aa affetto da calcolosi ureterale, sviluppa dolore miofasciale del muscolo trasverso dell'addome e dermalgie riflesse dell'addome con possibile duplice origine, somatica da DIM a livello D10-D11 e viscerale. [continua]
Esercizio fisico e agopuntura auricolare per dolore cronico lombare: uno studio randomizzato, controllato di prova di fattibilita'.
Obiettivi: Valutare la fattibilita' di uno studio randomizzato, controllato con placebo (RCT). Indagare gli effetti dell'aggiunta dell'agopuntura auricolare (AA) all'esercizio fisico, in un gruppo di pazienti affetti da dolore cronico lombare (CLBP). [continua]
Il dolore sta scritto nel volto.
Gli autori di questo studio evidenziano quanto il dolore possa sconvolgere chiunque, anche con evidenti espressioni facciali, sino a "torcere" il volto dalle sopracciglia al mento. Infatti, le espressioni facciali sono uno specchio abbastanza preciso del dolore che una persona dice di sentire… [continua]
Segni clinici delle cefalee cervicali (Robert Maigne).
La nozione che una cefalea possa avere uníorigine cervicale non e' nuova,ma al contrario resta un argomento molto controverso: l'assenza di cause cervicali identificabili e' la critica principale. I criteri proposti dal International Headache Society sono insufficienti… [continua]
FITOTERAPIA: Malva Sylvestris
Oggi ci occupiamo brevemente di questo antichissimo rimedio popolare utilizzato e' essenzialmente – come pianta emolliente. Ed il suo nome deriva proprio da questa caratteristica (malva dal greco che significa emoliente). Vegeta in Europa…
[continua]