newsletter n16 marzo 2013
Notizie dai corsi…
Grande consenso e gradimento del "Seminario di Laboratorio Posturale".
Sabato 9 febbraio presso l'Aula della Croce Verde di Padova si è tenuto il "Seminario di Laboratorio Posturale", un seminario introduttivo alla posturologia di natura squisitamente pratica che ha affrontato le diverse variabili in gioco nella postura e nella riprogrammazione posturale…
[continua]
Conclusione del Corso 2012-2013 di Medicina Ortopedica e Manuale "Robert Maigne" dell' A.I.R.A.S.
Oggi 3 febbraio abbiamo concluso il Corso 2012-2103 con gli esami di profitto, che a noi dello staff docente hanno dato una conferma del buon livello acquisito da tutti i colleghi che hanno partecipato con entusiasmo crescente ai sette seminari…
[continua]
Commento sul Seminario: "Il laboratorio posturale".
Gentile Signora Pedone desidero attraverso lei ringraziare l'A.I.R.A.S. per l'interessante giornata di aggiornamento di sabato scorso: "Laboratorio Posturale". Sono stato molto soddisfatto per le tante informazioni avute e per la chiarezza e semplicità espositiva dei due relatori…
[continua]
Agopuntura somatica versus Auricoloterapia nella terapia dell'emicrania: studio randomizzato, controllato in cieco.
In questo studio viene confrontata l'efficacia clinica dell'agopuntura somatica e dell'auricoloterapia nella cura dell'emicrania senz'aura. 35 pazienti sono stati suddivisi in due gruppi… [continua]
La Tensagopuntura riduce la sofferenza indotta dalla distensione pressoria rettale. Studio controllato e randomizzato.
OBIETTIVO: L'obbiettivo della ricerca è la verifica dell'efficacia della Acu-TENS, una tecnica non invasiva, nella riduzione della sofferenza dovuta alla distensione pressoria rettale… [continua]
Agopuntura auricolare e regolazione vagale
L'agopuntura auricolare è stata utilizzata in Cina per migliaia di anni: nel testo classico TCM di Nei Jing Huang Di, era descritta la correlazione tra padiglione auricolare e corpo e fu scritto nel 500 aC. … [continua]
Modifiche della stabilità posturale durante la prova con il test di adattamento ai prisma in pazienti con exotropia intermittente e costante.
SCOPO: La stabilometria computerizza tastatica è un test clinico per valutarela stabilità posturale o l'oscillazione del corpo in modo quantitativo nelle malattie neurologiche e muscolari. Lo scopo di questo studio è esaminare se la stabilità posturale cambia nel processo di adattamento ai prismi in pazienti con intermittenti e costante exotropia… [continua]
L'ipnosi incontra la neuropsicologia: simulazione di neglect visuospaziale in partecipanti sani.
I pazienti affetti da neglect visuospaziale sono incapaci di prestare attenzione agli stimoli presentati in una parte dello spazio visivo, di solito controlaterale all'emisfero colpito da lesione focale, dimostrandosi così non consapevoli degli stimoli presentati nello spazio controlesionale… [continua]
Posturologia e Stabilometria
Nella medicina moderna, c'è chi cavalca l'innovazione, si aggiorna alle nuove tecnologie e porta una ricaduta sulla quotidianità di rapporto con i propri pazienti. Questi medici e dentisti coraggiosi, investono in nuovi modelli e nuove idee per cambiare le proprie strategie di cura… [continua]
FITOTERAPIA: Astragalo (Astragalus Membranaceus)
In questa newsletter fino al numero odierno abbiamo sempre trattato di piante della nostra tradizione occidentale. E questo per diversi motivi. Fra questi la necessità di recuperare le piante della nostra tradizione e, specialmente, osservarle alla luce dei più recenti studi scientifici…
[continua]
Trattamento posturale di una lombalgia cronica post-traumatica.
R.I. sesso femminile, di anni 30, affetta da sempre da sindrome dolorosa premestruale, cefalalgia dall'età di 7 anni, all'età di 15 anni inizia un dolore al ginocchio destro, episodico ma ricorrente; 10 anni or sono cade da cavallo e, dopo poco, inizia un dolore lombare improvviso… [continua]
Trattamento del dolore pelvico in paziente sottoposto ad instillazioni endovescicali di BCG (Bacillus Calmette-Guèrin) post-resezione transuretrale (TURV) di neoplasia vescicale superficiale. Caso Clinico.
INTRODUZIONE. Il trattamento immunoterapico con BCG mediante instillazioni endovescicali multiple come terapia addizionale dopo TURV delle neoplasie vescicali superficiali non invadenti la muscolatura vescicale ad alta invasività (TaT1) è una procedura raccomandata… [continua]