newsletter n 17 aprile 2013
Procaina Reset: un approccio terapeutico per le malattie croniche
Un singolo bolo di procaina endovenosa è uno dei metodi terapeutici della cosiddetta neuralterapia secondo Huneke, nata circa 85 anni fa. Questa metodica è usata sempre più frequentemente per trattare una gamma crescente di disturbi cronici. La spiegazione dell'efficacia clinica della procaina endovenosa… [continua]
L'attivazione parzialmente separata nella distribuzione spaziale tra De-Qi e dolore puntorio durante la stimolazione agopunturale: uno studio basato sulla FMRI
Oggi giorno, la Risonanza Magnetica Funzionale (FRMI) è diventata uno dei più importanti metodi per studiare i meccanismi centrali dell'agopuntura.Tra questi studi, l'attivazione a livello delle vie cerebrali somato-sensoriali… [continua]
Influenza di diverse manipolazioni dell'ago di agopuntura sulla temperatura del punto di agopuntura
Questo studio è stato condotto in volontari sani per osservare l'influenza di diverse manipolazioni dell'ago di agopuntura, sul punto vero e sul punto sham, sulla temperatura della pelle del punto stimolato. Trentasette volontari sani con età media di 25,4 ± 2,2 anni sono stati arruolati nello studio… [continua]
Sepsi severa e shock settico da ascesso pericardico dopo terapia con agopuntura
Ascesso pericardico è una complicanza estremamente rara di batteriemia da Staphylococcus aureus. Viene riportato in questo articolo viene riportato il caso di un donna di 72 anni trattata con agopuntura per gonalgia bilaterale… [continua]
L'agopuntura auricolare può sopprimere le crisi epilettiche tramite l'attivazione del sistema nervoso parasimpatico: un'ipotesi basata su metodi innovativi
L'agopuntura auricolare è una tecnica che consente sia la diagnosi sia il trattamento mediante una normalizzazione della disfunzione del corpo. Un numero crescente di studi hanno dimostrato che l'agopuntura auricolare ha effetto nellíindurre un'iperparasimpaticotonia… [continua]
Analisi della terapia di riabilitazione con biofeedback elettrotattile linguale in pazienti con malattia degenerativa cerebbellare
OBIETTIVO: Pochi studi clinici hanno valutato gli interventi di fisioterapia in pazienti con atassia cerebellare degenerativa. Non sono state ancora condotte in questi pazienti ricerche sull'efficacia delle tecniche di biofeedback per il controllo posturale. Lo scopo del presente studio è quello di valutare l'efficacia di programma intensivo di… [continua]
Patologia temporomandibolare negli emicranici: studio di Stabilometria Statica
Obiettivi dello studio erano di valutare i valori stabilometrici in una popolazione affetta da disturbi dell'articolazione temporomandibolare (TMD) e sofferenti di emicrania; e di valutare il ruolo della Stabilometria Statica come strumento importante nella pratica clinica per quantificare l'analisi posturale in TMD e pazienti con emicrania… [continua]
Il viaggio del resveratrolo: dal lievito all'essere umano
Il resveratrolo, un composto polifenolico naturale, è stato scoperto nel 1940. Negli ultimi anni, questo composto è stato oggetto di un rinnovato interesse per numerosi osservazioni che hanno individuato essere il resveratrolo un potente attivatore SIRT1 in grado di mimare gli effetti della restrizione calorica, e di regolare la longevità… [continua]
FITOTERAPIA: Tarassaco
In questo nostro articolo vi proponiamo una riflessione su una pianta medicinale di largo utilizzo e già discussa nelle pagine di questo giornale: il tarassaco. La riproponiamo per almeno 2 ragioni: la prima è che questo periodo è quello che la tradizione popolare chiama della "cura depurante primaverile"…
[continua]
Caso clinico di dolore trattato con ipnosi non verbale
Uomo di 55 anni, ex fumatore, ricoverato in ospedale per febbre alta e dolori muscolari persistenti da oltre 20 giorni. Ha sofferto di psoriasi nel 1990. Attualmente non sussiste alcuna diagnosi, orientati verso malattie di origine reumatologica, trattato con antidolorifici (codeina, orudis) e antifebbrili, antibiotico in via preventiva per escludere un episodio sepsi o un infezione virale in corso; escluse malattie neurologiche… [continua]