+39.338.65.77.169

newsletter n 26 gennaio 2014

 

Aggiornamento Scientifico

Un'indagine sulla profondità della puntura in agopuntura: la sicurezza e l'efficacia clinica della profondità della puntura.
INTRODUZIONE. Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare le informazioni scientifiche inerenti alla sicurezza della profondità della puntura negli agopunti e l'efficacia clinica della profondità della puntura.
METODI. È stato ricercato su PubMed, EMBASE… [continua]

Rapporti fra forame sternale e strutture vitali del torace: studio mediante Tac.
I forami sternali sono una variante anatomica dello sterno ben conosciuta e, in corso di manovre quali la biopsia sternale o l'agopuntura, rappresentano un rischio di complicanze a volte anche mortali quali il pnx o la puntura del pericardio o del cuore a causa delle…
[continua]

Trattamento della tendinopatia del sovraspinato mediante la tecnica del "Dry Needling" eco-guidato.
Le tendinopatie sono un problema di frequente riscontro nella patologia muscolo scheletrica e i principali approcci terapeutici conservativi includono il riposo, la crioterapia, FANS, impiego di tutori e mirano al solo al controllo della sintomatologia dolorosa. Nessuno di questi… [continua]

Suggestioni ipnotiche come trattamento per il dolore dovuto alla sindrome dell'arto fantasma: reportage e valutazione di due casi.
L'obiettivo di questo studio è stato quello di creare un background teorico per revisionare la letteratura già esistente sul trattamento del dolore da arto fantasma e presentare nuove argomentazioni rispetto all'impiego di tecniche immaginative ipnotiche…. [continua]

L'agopuntura nel dolore lombare acuto non specifico: studio randomizzato in doppio cieco e controllato versus placebo.
OBIETTIVO dello studio: valutazione dell'efficacia dell'agopuntura (cranio puntura-Yamamoto) rispetto alle terapie convenzionali farmacologiche, variazione della qualità di vita e della capacità funzionale in pazienti affetti da dolore lombare acuto non specifico (ANLBP)… [continua]

Una revisione sistemica dell'agopuntura clinica e sperimentale nel trattamento della neuropatia periferica da chemioterapia.
INTRODUZIONE. La neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia (CIPN) è un effetto collaterale molto comune, come frequenza, dopo la tossicità ematologica nei pazienti sottoposti a chemioterapia. La CIPN può limitare o ritardare la chemioterapia, essere… [continua]

L'agopuntura nella sindrome del tunnel carpale: studio randomizzato controllato.
INTRODUZIONE. La sindrome del tunnel carpale (CTS o Carpal Tunnel Syndrome) è la forma più comune di neuropatia periferica da intrappolamento. L'incidenza è di 1-3 casi per 1000 soggetti per anno negli Stati Uniti e può comparire a qualsiasi età con una maggior incidenza nelle donne… [continua]
 

FITOTERAPIA: Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

Si tratta di una pianta medicinale conosciuta dalle varie medicina tradizionali ed usata già nell'antico Egitto come cicatrizzante e nei disturbi respiratori. Nella Farmacopea ayurvedica viene indicata come spasmolitico, antinfiammatorio, espettorante, drenante e blando lassativo…

[continua]

 

 

Esperienza Clinica

Efficacia degli anestetici locali della vulvodinia: un caso clinico.
INTRODUZIONE. La vulvodinia spesso si presenta senza cause evidenti con dolore e iperestesia vulvare, problemi sessuali e psicologici, in mancanza di cause organiche e infettive riscontrabili. CASO CLINICO. Una giovane donna di 25 anni, che presentava una vulvodinia… [continua]

Rachialgie di origine viscerale.
Le dorsalgie o le lombalgie d'origine viscerale rappresentano spesso dei casi clinici isolati; delle vere e proprie "storie di caccia", dove la diagnosi è stata confermata solo grazie alla scoperta e al relativo trattamento di una affezione viscerale, con conseguente scomparsa della rachialgia… [continua]

Paziente con cefalea primaria da attività fisica in soggetto con pregressa cefalea a grappolo..
Il sig N.C. è un paziente maschio di 64 anni. Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa da circa cinque anni e diabete mellito tipo II in paziente in sovrappeso. Terapia in atto: Isoptin 80mg il mattino e pranzo e Isoptin RP 240 mg la sera… [continua]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *