Una nuova proposta operativa: la tecnica pollice-indice.
N.D.R: Il gruppo di Ricerca dell’A.I.R.A.S. ha recentissimamente pubblicato quest’articolo. L’idea proposta è innovativa e molto pratica: consiste nello sfruttare i riferimenti anatomici della superficie laterale ed in particolare i L.M. come descritti da T. Oleson e di proiettarli nella superficie mediale mediante la tecnica pollice-indice
La superficie mediale del padiglione auricolare: mappe storiche e recenti. Quali sono le possibili aspettative della “tecnica pollice-indice”
Introduzione
La superficie mediale del padiglione auricolare (MSotA), rispetto a quella laterale, è stata meno studiata ed ha un consenso limitato tra le scuole di agopuntura auricolare (AA) a causa delle sue ridotte dimensioni, della maggiore difficoltà ad effettuare su di essa un adeguato esame fisico, e un accordo meno preciso e limitato sui suoi riferimenti anatomici rispetto alla superficie laterale.
La tecnica pollice-indice (TIT) l’abbiamo eseguita utilizzando un dito guida (sfruttando la conformazione anatomica della superficie laterale) per guidare il dito esploratore (posizionato sull’MSotA) per proiettare le aree terapeutiche e i punti di riferimento sull’MSotA.
Il TIT l’abbiamo considerato utile ed efficace in AA per sfruttare al meglio il potenziale MSotA diagnostico e terapeutico.
Metodi
Abbiamo condotta un’indagine sull’impatto del TIT nella pratica di AA attraverso un sondaggio raccolto da ex studenti di AA.
Risultati
Il TIT ha mostrato un alto consenso ed è utilizzato e apprezzato dai praticanti di AA.
Discussione e Conclusione
Ad oggi, in AA, non esiste una nomenclatura completamente condivisa per MSotA. La tecnica pollice-indice è semplice e veloce per proiettare sulla superfice mediale del padiglione auricolare le mappe auricolari ben codificate della superficie laterale delle scuole AA francesi o cinesi.
Antonello Lovato, Francesco Ceccherelli , Giuseppe Gagliardi, Marco Postiglione. The Medial Surface of the Auricle: Historical and Recent Maps. What Are the Possible Expectations of the “Thumb-Index Technique”. Medicines (Basel) 2022 Feb 17;9(2):13. doi: 10.3390/medicines9020013.