I punti addominali di Stomaco in medicina cinese classica
La linea (meridiano di Stomaco) è – probabilmente – la linea più complessa nella tradizione energetica estremo orientale. Parte dal viso a livello del naso dall’ ultimo punto del meridiano precedente (grosso intestino: 20 LI “Ricezione dei profumi”) passa al viso contornando gli organi di senso, scende al torace, all’ addome percorrendone sia la superficie che la profondità.
Nell’ arto inferiore termina al secondo ed al terzo dito del piede. Più precisamente la linea superficiale, quella – per capirci – dove sono posti i punti di agopuntura termina al terzo dito, mentre le linee profonde che “corrono all’ interno del torace e dell’ addome, terminano al secondo dito.
Le due linee (profonda e superficiale) si intersecano solo in alcuni – pochi – punti. Tra questi a ST 30 “Assalto dell’ energia” e a ST 36 “Tre Strade”.
Questo ha un importante risvolto pratico per noi agopuntori classici. Se si stimolano punti come il 19 ST “Non contiene” per “regolare lo Stomaco viscere l’ effetto del punto sarà solo “locale” (manca infatti una connessione diretta).
Per ottenere il massimo risultato è necessario associare punti (come St 30 o ST 36 che ha contrario hanno sullo stomaco – viscere una connessione diretta.
Detto questo analizziamo ST 19 Bu Rong che significa – appunto – “Non contiene”. Lo studio dei classici ci dice che “porta armonia al TH medio”.
Con questa dizione si intende che regolarizza non solo la funzione di Stomaco e del Pancreas ( e della Milza) ma anche la funzione del Fegato e della Vescica Biliare. Quindi ottimalizza la digestione.
Si può “immaginare” la funzione del punto” come quella di allargare uno “Stomaco piccolo”, uno stomaco che può contenere solo una piccola quantitativo di cibo. L’ inappetenza e la sensazione “riempimento anche con poco cibo ingerito” è l’ inevitabile conseguenza della patologia del punto.
Si tenga presente, inoltre che da sempre in medicina cinese, corpo e mente sono indissolubilmente legate. Questo significa anche che l’ organismo – in queste condizioni – può ricevere solo poche informazioni intellettuali.
Quindi alla patologia fisica si associano sintomi come “scarsità di memoria”, “incapacità di assunzione di responsabilità” e “facilità alla stanchezza intellettuale”.
Insomma si tratta di un grande punto “psico – somatico” ( è il primo punto del meridiano dello Stomaco nell’ addome posto a 2 misure di distanza da CV 14 considerato uno dei più importanti punti “psichici” del corpo).
Per trattare i sintomi sopra ricordati (anoressia, nausea, scarsità di memoria, fugge le responsabilità) e ampliare la funzione di ST 19“Non contiene” è bene associare ST 30 “Assalto del Qi” o ST 36 “Tre strade”.
I classici poi ci dicono che i punti della linea del pericardio (meridiano detto del Ministro del Cuore) hanno un grande impatto sullo Stomaco – viscere. E questo vale anche per il i punti del meridiano detto “del Triplice riscaldatore”. Semplificando ne consiglio uno: PC6 “la barriera dell’ interno”. Quindi nei sintomi sopra-riportari: ST 19 “Non contiene”,- ST 36 “Tre Strade”, PC6 “Barriera dell’ interno”