+39.338.65.77.169

Recupero accelerato con agopuntura dopo anestesia generale.

L’agopuntura accelera il recupero dopo l’anestesia generale: uno studio prospettico randomizzato controllato

Introduzione

L’anestesia con agopuntura è stata creata negli anni ’50 in Cina e continua ad essere utilizzata lì oggi nella maggior parte degli interventi chirurgici. È ampiamente utilizzata in Cina per operazioni complesse come la chirurgia del cervello, del cuore e dell’ addome.

In Cina è popolare perché è economica, pratica e vantaggiosa per i pazienti. Con l’anestesia agopunturale vi è meno sanguinamento durante l’intervento chirurgico ed anche un recupero post-operatorio più rapido.

Obiettivo

Questo studio prospettico randomizzato mira a confrontare l’effetto di due punti di agopuntura (Yongquan, KI1 e Renzhong, DU26) con la sham agopuntura e con nessuna agopuntura sul tempo di recupero della coscienza dopo anestesia generale mediante il monitoraggio dell’indice bispettrale (BIS).

Progettazione

Impostazione, partecipanti e interventi: questo è uno studio prospettico randomizzato controllato. Abbiamo assegnato in modo casuale 50 pazienti a 5 gruppi durante il recupero dall’anestesia chirurgica.

Quattro gruppi hanno ricevuto agopuntura: in corrispondenza del punto KI1 (gruppo A), del punto DU26 (gruppo B), sia KI1 che DU26 (gruppo C) , punti sham (gruppo D) e un gruppo non ha ricevuto agopuntura (gruppo E).

Variabili di valutazione dei risultati

Come principali misure di esito sono stati misurati l’indice bispettrale (BIS), il tempo di apertura spontanea dell’occhio, il tempo all’estubazione tracheale e il tempo per seguire i comandi.

Risultati

Il tempo per l’apertura spontanea degli occhi differiva tra i gruppi (P = 0,002), così come il tempo per l’estubazione tracheale (P <0,000 1) ed il tempo per seguire i comandi (P = 0,000 6).

I valori BIS differivano significativamente tra i gruppi sia 5 che 10 minuti dopo la fine dell’anestesia (P <0,000 1 e P = 0,000 4, rispettivamente). I valori BIS dei gruppi D ed E erano inferiori a quelli degli altri gruppi e quelli del gruppo C erano più alti.
Lo stesso andamento è stato osservato anche 15 e 30 minuti dopo la fine dell’anestesia, sebbene la differenza tra i gruppi non fosse significativa (P = 0,164 e P = 0,104, rispettivamente).

Conclusioni

L’ agopuntura su DU26 e KI1 accelera il recupero della coscienza dopo l’anestesia generale. Inoltre, si suggerisce un possibile effetto sinergico di DU26 e KI1. Questa questione può giocare un ruolo nell’ottimizzazione della gestione della sala operatoria e suscitare interesse sull’utilità dell’agopuntura su stati di incoscienza di diversa natura.

Marco Gemma, Elisa Nicelli, Luigi Gioia, Elena Moizo , Luigi Beretta, Maria Rosa Calvi . Acupuncture accelerates recovery after general anesthesia: a prospective randomized controlled trial . J Integr Med 2015 Mar;13(2):99-104. doi: 10.1016/S2095-4964(15)60159-5.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *