Revisione narrativa dell’agopuntura perioperatoria.
Introduzione
L’agopuntura è una delle più antiche forme di arti curative naturali. I meccanismi di azione esatti sono al momento sconosciuti ; tuttavia, le teorie correnti per spiegare i benefici sperimentati dopo l’agopuntura includono concetti di medicina tradizionale cinese e medicina occidentale.
Essa può migliorare la qualità dell’assistenza perioperatoria e ridurre le complicanze associate.
Ansia, nausea e vomito
L’agopuntura perioperatoria è apparentemente efficace nel ridurre l’ansia preoperatoria, la nausea e il vomito ed il dolore postoperatori. I punti di Pericardio 6 (PC-6; Nei Guan), Yintang (Extra 1) e Shenmen sono i più studiati ed efficaci nel ridurre l’ansia preoperatoria, la nausea, il vomito e le esperienze di dolore postoperatori .
Stimolazione immunitaria?
L’agopuntura somministrata a livello intraoperatorio può ridurre l’immunosoppressione nei pazienti e diminuire le richieste di anestetici intraoperatori, sebbene l’utilità clinica dell’agopuntura nel periodo intraoperatorio rimanga poco convincente.
L’agopuntura perioperatoria è un intervento promettente, ma sono necessari ulteriori studi per comprendere e definire ulteriormente il ruolo dell’agopuntura durante il periodo perioperatorio e determinarne l’utilità clinica.
Conclusioni
Lo scopo di questo articolo è fornire una breve rassegna clinica relativa all’agopuntura e alla sua applicazione per problemi comuni che si verificano nel periodo perioperatori, ma sono necessari ulteriori studi per comprendere e definire ulteriormente il ruolo dell’agopuntura durante il periodo perioperatorio e determinarne l’utilità clinica.
Jordan A.Gliedt Clinton J.Daniels AdamWuollet Narrative Review of Perioperative Acupuncture for Clinicians Journal of Acupuncture and Meridian Studies, Volume 8, Issue 5, October 2015, Pages 264-269