+39.338.65.77.169

Agoputura tradizionale nel periodo classico: una ricetta per l’emotività.

Consigli del periodo classico per il trattamento dei disturbi dello spirito mediante agopuntura tradizionale.

Una semplice, efficace, ricetta è quella proposta  dal maestro Yuen per trattare lo Shen ed il “centro”.
Si tratta di una “sequenza” utile nei disturbi emotivi specie quando questi sono in qualche modo legati alla “stagionalità”.
Noi la chiamiamo la “ricetta” della centratura  e la utilizziamo per stabilizzare lo “Shen”, spirito che secondo la dottrina classica rappresenta il perno per tutti i movimenti energetici dell’ organismo (e i conseguenti disturbi quando a questi si altera il centro di controllo).
La ricetta si basa su 3 punti : 14 VC, 7  HT, 23  ST.

Analizziamoli brevemente.

14 CV   Ju Que
Ju Que significa “palazzo immenso”.Ha anche alcuni nome secondari fra cui Xin Mu (che significa punto Mu del Cuore) e, per alcuni autori, Shen Mu che significa “punto di accumulo dello Spirito”.
Si tratta del punto di “comando” anteriore del Cuore, organo che secondo la tradizione estremo – orientale  contiene lo “shen” (spirito) che “comanda” tutte le funzioni dell’ organismo.
In  effetti nella sua sintomatologia descritta nei diversi classici non si trovano solo sintomi neurologici o psichici (epilessia, follia, paura, ansietà, malattia mentali ecc) ma anche sintomi dei più diversi distretti (sintomi e segni pneumologici, cardiovascolari, digestivi ecc).
Il senso comune è che se il “centro” di comando e controllo è alterato può comparire praticamente qualsiasi tipo di sintomo

7 HT – Shen men

Shen Men significa porta dello Spirito. Secondo alcuni passaggi dei classici il Cuore non ha punti. Anzi solo uno: 7 HT Shen Men appunto.
Dire che il meridiano del Cuore non ha punti significa dire che questo meridiano  (ed i suoi punti) sono trattabili solo dal paziente stesso attraverso pratiche come la meditazione.
Fa eccezione la “porta” (7HT- Shen Men) che permette e facilita la “presa in carico” della vita. Tra l’altro   è probabilmente interessante notare la differenza fra 2 punti molto vicini con sintomatologia associata simile: 7 HT e 7 PC. Per noi cultori del periodo classico il 7 HT è il punto per le persone che vogliono avere il controllo di tutto. Il 7 PC è invece il punto  di coloro che permettono al proprio passato di controllare la propria vita.

23 ST – Tai Yi

Tai Yi può significare diverse cose; può essere agevole tradurlo come “la grande Unità”.
Questo punto del meridiano dello Stomaco è uno dei pochi punti Tai (grande), punti che hanno un grande impatto energetico sull’ organismo. In particolare questo si rivolge allo Spirito e al “centro”.
Per la medicina classica vi sono diversi “centri” nell’ organismo. Uno di questi è il Cuore (che contenendo lo Spirito comanda tutto l’ organismo). Un altro è la Milza – Pancreas che da un lato è la riserva energetica del corpo e dall’ altro coordina le modificazioni stagionali dell’ organismo.
Ed il 23 ST – Tai Yi comanda entrambi i Centri.

A cura di: Maurizio Corradin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *