+39.338.65.77.169

ST 30 Qi Chong: i Punti della linea addominale dello Stomaco.

ST 30 Qi Chong
ST 30 Qi Chong

Introduzione

E veniamo all’ ultimo della linea addominale dello Stomaco: St 30 Qi Chong. Il nome ci dice molto: la miglior traduzione è “assalto dell’ energia”.
Significato
L’ideogramma mostra infatti il carattere “Qi” (tradotto con energia o soffio) ed il carattere Chong (assalto) che è lo stesso carattere per il “meridiano straordinario” da cui derivano tutti gli altri meridiani di questo gruppo.

Ovviamente tradurre in “occidentale” questi concetti può essere fuorviante e tradire il significato autentico.

Comunque consapevoli di questa possibilità possiamo dire che i meridiani curiosi della medicina estremo orientale sono il DNA per quella occidentale. Detto in altri termini di fronte ad anomalie genetiche o ereditarie i punti che gli agopuntori trattano sono appunto quelli di questi meridiani.

Caratteristiche

Si tratta quindi di un punto molto utilizzato. Se ricordate quando molti mesi fa abbiamo iniziato lo studio del “tratto addominale della linea di stomaco” avevamo detto che, a partire dal torace, vi sono in realtà (nella realtà della medicina cinese ovviamente) due linee: quella superficiale dove sono posti i punti e quella profonda che passa attraverso tutti gli organi ed i visceri toracici ed addominali.

Questo significa che i punti addominali hanno una azione prevalentemente locale e per poter svolgere il loro effetto complessivo bisogna aggiungere o ST 30 Qi Chong o ST 36 Zu San Li “Tre strade”. La linea superficiale e quella profonda, infatti, si uniscono a questi livelli

Mare dell’alimentazione

I classici (il Ling Shu) parlano anche dei 4 mari, cioè di funzioni particolarmente ampie in grado di regolare 4 grandi funzioni del corpo.
ST 30 Qi Chong e St 36 Zu San Li formano il “Mare dell’ alimentazione”; in estrema sintesi possiamo dire che questi 2 punti assieme regolano e alimenti solidi e liquidi (e ci aiutano a “camminare nella vita”).

St 30 Qi Chong, ed il suo punto associato ST 36 Zu san Li, hanno – tra le tantissime funzioni (immunitaria e di rinforzo della vitalità ad esempio) quella di rinforzare i nostri propositi nella vita.

Parole chiave

Vediamo ora le parole chiave proposte dai diversi autori:
1. E’ il punto che sintetizza la nostra identità (Jarret)
2. Comanda il pavimento pelvico (il “muscolo degli antenati”) assiem a GB 34 Yang Ling Quan (“la fontana della collina Yang”) (Yuen)
3. Comanda Qi e sangue : quindi è molto energetico (Qi) ed ha molte riserve (sangue) (tutti gli Autori)
4. Regola la “discesa” (cioè tutte le funzioni) dello Stomaco e la funzione della Milza – Pancreas (tutti gli Autori)
5. Sostiene lo Spirito (Kaatz)
6. Tratta la depressione (Hatton)
7. Sostiene l’ essenza cioè la funzione più profonda del corpo (Hatton)
8. Regola l’ Utero(Guillaume)
9. Tratta lo squilibrio pelvico (Matsumoto)
10. Punto per la visceroptosi (Van Nghi)
11. Punto per le donne vulnerabili ed abusate (Jarret)
12. Innesca la trasformazione degli alimenti in energia corporea (kespi)
13. Permette le trasformazioni anche affettive ed intellettuali (kespi)

Ricette

Disturbi alimentari con pienezza addominale o al contrario con fame ma difficoltà a mangiare : ST 30 Qi Chong – St 36 Zu san Li

Stato di deperimento o di convalescenza dopo lunghe malattie: BL 43 Gao Huang – St 30 Qi Chong – St 36 Zu san Li.

A cura di: Maurizio Corradin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *