+39.338.65.77.169

TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DOLOROSE DELLA SPALLA MEDIANTE NEURALTERAPIA SECONDO HUNEKE: CASI E CASISTICA 1982-2014

INTRODUZIONE. La spalla dolorosa (painful shoulder), denominata anche più comunemente periartrite scapolo-omerale, rappresenta una sindrome dolorosa molto frequente e che raggruppa diverse entità nosologiche la cui classificazione rimane controversa. Largamente impiegato è per esempio un sistema diagnostico che identifica la capsulite della spalla (spalla congelata) e varie tendinopatie come per esempio la tendinite della cuffia dei rotatori, quella del bicipite o quella del sovraspinato, come descritto dal Consensus Group Delphi nel 1997 (1).
Cionondimeno rimangono scarsi livelli di concordanza diagnostica tra diversi medici e specialisti, che in diversi studi non raggiungono il 50 % (2).
Altrettanto controverse rimangono le diverse modalità terapeutiche proposte. Non vi sono terapie sicuramente risolutive, mentre “probabilmente utili” si sono rivelati soltanto la decompressione artroscopica, la fisioterapia, la laserterapia, la manipolazione sotto anestesia unita a  infiltrazione intraarticolare di corticosteroidi, la terapia extracorporea con onde d’urto. Di “utilità indeterminata” molte altre (FANS per os, infiltrazione intraarticolare o subacromiale di corticosteroidi, oppioidi o corticosteroidi per os, ultrasuoni, fonoforesi ecc.) (3).
Tra le innumerevoli terapie “complementari”, la più usata è sicuramente l’agopuntura (4), mentre nei Paesi di lingua tedesca lo è la neuralterapia secondo Huneke, basata sull’uso a scopo terapeutico di una classe di farmaci denominata “anestetici locali”, a cominciare dai più “antichi”, la procaina e la lidocaina (5-7).
La neuralterapia in Germania è p. es. praticata “molto frequentemente” dal 64 % dei medici e viene considerata dal 77,7 % dei medici intervistati come “molto efficace” (8).
CASISTICA. Nel periodo dal 15.11.1982 al 30.6.2014 sono state trattate in totale, mediante neuralterapia sec. Huneke, 279 patologie della spalla.
In 8 casi (2,9 %) non è stato possibile esaminare il risultato, perché il paziente si è ritirato (in 6 casi dopo 1 seduta, in 1 caso dopo 2 , in 1 caso dopo 7) senza avere dato notizie di sé.
Degli altri 271 casi si esaminano qui brevemente i risultati.
L’età è stata di 64,5 anni ± 14,7 (N=268; range 20-95); la durata media del dolore è stata di 2 anni e 2 mesi ± 50,5 mesi (N=270; range 0,03-288 mesi); la durata media della terapia 25,8 giorni    ± 20,6 (N=271; range 1-130); il numero delle sedute 6,5 ±  3,6 (N=271; range 1-22).
Il risultato al termine del trattamento, espresso in “percentuale di pain relief soggettivo” (%PRS), è stato del 64,1 %  ± 34,6 (N=271); dopo 6 mesi del 53,1 % ± 45,5 (N=181); dopo 1 anno del 45,7 % ± 46,1 (N=171); dopo 1 anno e 6 mesi del 41,6 % ± 46,4 (N=153); dopo 2 anni del 36,5 % ± 45,5 (N=147); dopo 2 anni e 6 mesi del 35,1 % ± 46 (N=142); dopo 3 anni del 31,2 % ± 44,8 (N=142); dopo 3 anni e 6 mesi del 27,9 % ± 43,5 (N=135); dopo 4 anni del 24,7 % ± 41,8 (N=133).
Considerando il tempo medio di persistenza del risultato nei casi con risultato positivo e con follow-up superiore ai due anni (TPMR>2a), il PMR>2a è stato di 3 anni e 7 mesi ± 46,2 mesi (N=134).

BIBLIOGRAFIA

1. Kidd BL, Jawad A. Dolore articolare cronico. Spalla: epidemiologia, diagnosi e trattamento. In: Trattamento Clinico del Dolore Cronico. A cura di Jensen TS, Wilson PR, Rice ASC. Edizione Italiana a cura di Cruccu G, Marchettini P. CIC Edizioni Internazionali, Roma 2004, pag. 507-508
2. Van der Heijden GJMG. Shoulder disorders: a state of the art review. Ballière’s Clin Rheumatol 1999; 13: 287-309
3. Speed C. Dolore di spalla. In: Clinical evidence conciso – edizione italiana 2006. Zadig, pag. 158-160
4. AA.VV. Spalla dolorosa. In: Agopuntura: evidenze cliniche e sperimentali – aspetti legislativi e diffusione in Italia. A cura di: Allais GB, Giovanardi CM, Pulcri R, Quirico PE, Romoli M, Sotte L (F.I.S.A., Federazione Italiana delle Società di Agopuntura). Casa Editrice Ambrosiana, 2000: pag. 58-59
5. Dosch P. Lehrbuch der Neuraltherapie nach Huneke. Therapie mit Lokalanästhetika. Haug Verlag, Heidelberg, 14. edizione 1995
6. Barop H. Lehrbuch und Atlas der Neuraltherapie nach Huneke. Stuttgart, Hippokrates, 1996
7. Fischer L. Neuraltherapie nach Huneke – Grundlagen, Technik, praktische Anwendung. Stuttgart,  Hippokrates, 2. Aufl., 2001
8. Joos S, Musselmann B, Szecseny J. Integration of complementary and alternative medicine into family practices in Germany: results of a national survey. Evid Based Complement Alternat Med. 2011;2011:495813. doi: 10.1093/ecam/nep019. Epub 2010 Oct 19

Barbagli P, Bollettin R. Trattamento delle patologie dolorosa della spalla mediante neuraltepia secondo Huneke: casi e casistica 1982-2014. Atti del XXIX Congresso Nazionale S.I.R.A.A. (Lupi G, Losio A, Bazzoni GC eds), Brescia 10-11.10.2014: pag. 21-2.

A cura di: Paolo Barbagli

One thought on “TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DOLOROSE DELLA SPALLA MEDIANTE NEURALTERAPIA SECONDO HUNEKE: CASI E CASISTICA 1982-2014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *