+39.338.65.77.169

Trattamento di un paziente con nevralgia postherpetica trigeminale.

Anamnesi algologica

M.A. nato nel 1932 viene alla mia osservazione il giorno 12/0672017. Il giorno 11 maggio 2016 inizia l’hepes zoster della prima branca del V paio di dx con interessamento parziale anche della seconda branca.
Curato con antivirali, le pustole sono durate 8 giorni.

Il dolore sta aumentando e si sta espandendo, avverte scariche elettriche nella parte, per cui non può più dormire appoggiandosi sulla parte destra. Portatore di pace maker assume dei farmaci per la circolazione e per il cuore; è in compenso.

Terapia attuale

Per il dolore assume pregabalin 75 mg al mattino e 150 mg alla sera, tramadolo in gocce: 15 gocce X 3 volte al dì; paracetamolo 1000 al bisogno, ma non più di tre al dì, il tutto senza miglioramento apprezzabile.

Esame obiettivo

EO: sensibilità alla temperatura discretamente conservata, anche al tatto, ma è presente allodinia, sommazione spazio-temporale alla puntura con ago nella parte, pallestesia al diapason quasi normale.

Terapia

Essendo un portatore di pace maker non si può utilizzare l’elettroagopuntura e si passa quindi all’agopuntura con stimolazione manuale degli aghi.

– prima seduta

– 4 LI – 11 LI – 2 BL – 23 TE – 6 St – 4 St – Taiyang. Tutti i punti sono stati infissi controlateralmente a sinistra e stimolati per 15” ogni 5 minuti: una stimolazione robusta, per ovviare alla impossibilità di usare l’elettroagopuntura.

– 4 LI -C6

-punto di entrata e tonificazione del meridiano e punto riunione dello yang; Punto motore del muscolo primo interosseo dorsale. Punto trigger dei muscoli: primo interosseo dorsale ed adduttore del pollice. Punto delle mucose e del dolore della zona mascellare controlaterale. Punto analgesico generale.

– 11 LI – C6

–spazzino della pelle per l’alterazione del derma della zona herpetica.

– 2 BL- 1° radice V paio

– prima radice del V paio, algie della faccia e patrologia infiammatoria oculare.

– 23 TE- 1° radice V paio

– paresi facciale, punto di detensione generale, emicrania, malattie degli occhi.

-4 St-3°radice V paio

-punto endorfinergico di analgesia – nevralgia del trigemino (seconda branca) – punto principale delle paralisi facciali

– 6 St – C 2

– Sindrome dell’ATM, nevralgie del trigemino e paralisi facciale.

Risultati

Effettua 10 sedute: le prime 8, una volta a settimana e le ultime due ogni 15 gg. Ad ogni seduta il dolore diminuisce ed il miglioramento è continuo e perseverante. Arriva a fine terapia che ha ancora una lieve disestesia che non scatena più il dolore a scossa ma provoca un brivido spiacevole. L’ultima seduta si effettua il giorno 7 settembre 2017 e gli prescrivo PEA busta da 700 mg + luteolina. Ha scalato la terapia con cui si è presentato eliminando gradualmente in quest’ordine: tramadolo e paracetamolo e pregabalin sino a zero.

Discussione

Ho controllato telefonicamente il paziente nel 2018 e nel giugno del 2020 e mi riferisce che non ha avuto mai recidiva del dolore, dorme da anni sul fianco destro ed ogni tanto si maifesta una lievissima disestesia che scatena una sensazione spiacevole ma non dolorosa.
E’ molto soddisfatto.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *