TRATTAMENTO POSTURALE DI UNA LOMBALGIA CRONICA POST-TRAUMATICA
R.I. sesso femminile,di anni 30, affetta da sempre da sindrome dolorosa premestruale, cefalalgia dall’età di 7 anni, all’età di 15 anni inizi un dolore al ginocchio destro, episodico ma ricorrente; 10 anni or sono cade da cavallo e, dopo poco, inizi un dolore lombare improvviso, acuto, apparentemente spontaneo che la paziente non mette in relazione con la caduta. Attualmente il dolore è continuo ma stabilizzato, aumenta al pomeriggio; si esacerbo con l’esercizio pesante, l’ortostatismo statico, lo stress, il cambiamento di tempo, il vento, l’umido ed il freddo, diminuisce con l’attività fisica leggera. La paziente sente, oltre al dolore, rigidità della schiena ed è obbligata ad interrompere saltuariamente la sua attività.
La valutazione del dolore iniziale è la seguente:
-3 localizzazioni dolorose: zona lombare, gluteo destro e ginocchi destro.
Visual Analogue Scale: 45
Metodo EVE: 22
Mc Gill Pain Questionnaire: N° parole:9 e Total Score:23
VISITA POSTURALE (sintesi)
PIANO SCAPOLARE: ANTERIORE, 4 CM
F.CERV:8 CM
F.LOMB:5.5
SPALLA BASSA:DX – 1 CM; BACINO BASSO:DX – 1 CM
SPALLA ANT.DX – 1 CM; BACINO ANT. DX
LANG:NEGATIVO
IPOCONVERGENZA BIL. MAGGIORE A SX
MARCIA SUL POSTO: GIRA A DX, VIENE IN AVANTI
ROTAZIONE DEL CAPO: BLOCCO BILATERALE
FORZA DEL BRACCIO: MOLTO DIMINUITA A SX, MENO DIMINUITA A DX
PIEDI VALGI ASIMMETRICI, + A DX
CLASSE OCCLUSALE 1°, SOVRAOCCLUSIONE E MORSO INCROCIATO A DX
GAMBA CORTA A SX DI 7 MM.

Fig.1
Riprogrammazione:
Solette propriocettive StatiPro SBS con rialzo per valgo a dx e retropulsore, magnete all’occhio sx non dominante, esercizi ortottici per correggere l’ipoconvergenza, colliri con inosina fosfato, 1 gh per occhio 3 volte al giorno, la gamba corta è stata corretta di 4 mm dopo 3 mesi di riprogrammazione e di altri 3 mm sotto l’intera suola delle scarpe al sesto mese.
CONTROLLO AI TRE MESI
Valutazione del dolore:
2 DISTRETTI DOLOROSI: ZONA LOMBARE E GLUTEO DX.
VALUTAZIONE DEL DOLORE: CON VAS: 20
VALUTAZONE EVE: 8
MC GILL; N°PAR: 3; TOT. SCORE: 5

Fig.2
CONTROLLO AI SEI MESI
Valutazione del dolore:
1 DISTRETTO DOLOROSO: ZONA LOMBARE
VALUTAZIONE DOLORE: CON VAS: 0
VALUTAZIONE EVE: 6
Mc gill; N°PAR.3; TOT SCORE: 5

Fig.3
CONTROLLO AD UN ANNO
Valutazione del dolore:
1 DISTRETTI DOLOROSO CERVICALE CON VAS DI 20
VALUTAZIONE EVE AL 3° CTRL: 6
MC GILL: N.P.3 E TOT.SCORE 5

Fig.4
Oltre ad un miglioramento progressivo del profilo posturale, che rappresenta una sintesi della statica sia ad occhi aperti che chiusi (vedi figure 1 – 4), il miglioramento della postura si può desumere confrontando i valori stabilometrici base con quelli ad un anno (vedi figura 5).

Fig.5
Questo è uno dei molteplici casi in cui la riprogrammazione posturale ha permesso la guarigione quasi completa di un dolore cronico continuo dall’effetto devastante sulla psiche della mia paziente.
A cura di:Francesco Ceccherelli
Post dettagliato ed interessante!! Casi clinici come questo colpiscono molte persone e nella maggior parte dei casi decidono di convivere a vita con il dolore..pensando che non ci sia una causa comune da poter risolvere e quindi guarire. Questo è uno di quei casi che dimostra come è possibile guarire da malattie croniche….a volte di difficile risoluzione!!