+39.338.65.77.169

TRATTAMENTO RIFLESSOTERAPICO IN UN CASO DI LOMBALGIA CRONICA “REFRATTARIA ALLE TERAPIE”.

Paziente di sesso femminile di anni 61, 65 kg, che da circa 15 anni accusa dolore nella regione lombare con topografia trasversale nei territori compresi tra L1 ed L5, lieve e transitoria irradiazione al gluteo sx.
Non assume farmaci in modo continuativo per il dolore, riferisce di aver utilizzato FANS di vario tipo in occasione delle varie “riaccensione” dolorose.
Anamnesticamente ipercolesterolemia in trattamento con statina, non interventi chirurgici. Non altre patologie degne di nota.
Riferisce di essersi sottoposta a svariati trattamenti antalgici senza beneficio,tra cui: Laser, Tens, mesoterapia, Agopuntura (in altro nosocomio), terapie termali non specificate, radio-frequenza pulsata delle faccette zigo-apofisarie, infiltrazioni peridurali.
Il primo contatto ambulatoriale risale al 07/2013, la paziente si presenta con dolore a barra lombare, il dolore viene descritto come“muto” di fondo con acutizzazioni dello stesso con caratteristiche “non puntorie” durante le manovre di flesso-estensione e di basculamento sx-dx. Palpatoriamente presenza di multipli Trigger points al gluteo sx.
La VAS al momento della 1°visita ambulatoriale ha una media giornaliera di 6/10.
Ciclo sonno-veglia disturbato dalla sintomatologia dolorosa (2-3 gg alla settimana).
Alla diagnostica radiologica (Rx e RMN lombo-sacrale) si evidenziano segni di osteo-disco-artrosi diffusa al tratto lombare e sacrale con multipli bulging discali tra L1-L2 ed L5.
La paziente accetta di sottoporsi ad un successivo ciclo di agopuntura, nonostante la perplessità iniziale derivante dalla precedente esperienza del tutto negativa.
In questo contesto risulta importante sottolineare come la “soggettività” dell’operatore sia discriminante nel risultato finale del trattamento terapeutico.
Il ciclo a cui la paziente si sottopone si svilupperà con un numero di 8 sedute totali, 2 la prima settimana, ed 1 nelle settimane successive.
I punti utilizzati saranno: 62BL ed 3IT non elettrostimolati, 23 e 26 BL bilaterali elettrostimolati a bassa frequenza ed alta intensità sino allo stimolo epicritico del dolore, 34 e 50 VB bilaterali non elettrostimolati, Punto trigger gluteo medio di sx infisso e non elettrostimolato.
La durata  delle sedute è stata di 25 min, rotazione degli aghi in senso orario ed antiorario ogni 5 min. per un totale di 5 rotazioni complessive.
La VAS alla fine del ciclo terapeutico risulta essere 0/10.

A cura di: Gianluca Corsi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *