Una review sistematica sulla sicurezza dell’agopuntura in gravidanza
Un recente survey ha identificato che gli eventi avversi legati all'agopuntura sono 0.01 su 10000 trattamenti nella popolazione generale, mentre pochi dati sono disponibili riguardo alla sicurezza dell'agopuntura durante la gravidanza, visto che il suo utilizzo sta aumentando e visto che nella tradizione sono segnalati dei punti “proibiti” durante la gravidanza.
Sono stati analizzati studi, sia randomizzati che non, che coinvolgevano pazienti trattate per qualsiasi condizione durante la gravidanza, sia con agopuntura che con moxibustione.
Analisi dei dati
la gravità degli eventi avversi è stata valutata e categorizzata , così come l'effettivo legame di causalità tra il trattamento e l'evento avverso.
Risultati
dei 2017 analizzati sono stati presi in considerazione 105 articoli. La maggior parte case reports (51%) e RCTs (40%). La patologie trattate erano low-back pain (n=9), malposizione fetale (n=7), seguite da cefalea, dispepsia,depressione ed altre. I trattamenti sono stati principalmente eseguiti da un agopuntore ma anche da personale ostetrico.
Eventi avversi
in 22283 trattamenti su 2460 gravide sono stati segnalati 429 eventi avversi, dei quali 322 lievi, 6 moderati, 99 severi e 2 morti: il nesso di causalità è stato giudicato come certo in 144 casi, probabile in 15, possibile in 132, improbabile in 124 casi. Tra gli eventi certi, probabilmente o possibilmente legati all'agopuntura, tutti erano lievi o moderati; nessun evento grave, comprese le due morti è stato giudicato come attribuibile al trattamento agopunturale.
Gli eventi lievi legati al trattamento con agopuntura che hanno coinvolto la madre sono stati 302 su 322 ed erano: dolore legato alla puntura o sanguinamento, malessere, peggioramento della sintomatologia; quelli moderati (n=6) lipotimia o ipotensione. Gli eventi avversi legati al feto sono stati 20: ritardo di crescita e multipli avvolgimenti del cordone.
L'incidenza globale degli eventi avversi possibilmente legati al trattamento è stata del 1,3%, comparabile a quella della popolazione generale.
Esistono ancora controversie riguardo all'esistenza di punti da evitare nel trattamento delle pazienti in gravidanza, studi sperimentali hanno evidenziato la sicurezza dell'utilizzo dei punti LI4 o SP6 o i punti scarali, nonostante altri autori sostengono che alcuni punti vadano evitati anche se da una analisi dei testi “classici” non sia stato possibile trovare una spiegazione per questo.
Questa review può costituire la base per un consenso veramente informato da dare alle pazienti in gravidanza che si rivolgono ad un agopuntore.
(ndt. Non è stato valutato il tipo di schema utilizzato, pertanto questa review non afferma ne smentisce che esistano punti a maggiore o minore rischio in gravidanza)
Park j, Sohn Y, White AR, Lee H. The safety of acupuncture during prgnancy: a systematic review. Acupunct Med.2014 Jun; 32(3):257-66
A cura di: Andrea Martini