+39.338.65.77.169

Un nuovo insieme: agopuntura fasciologia,osteopatia e neuroscienza.

fascia, agopuntura, punti, Ceccherelli, AIRASNeuromodulazione fasciale: un concetto emergente che collega agopuntura, fasciologia, osteopatia e neuroscienza; agopuntura e dolore.

Rilevanza del sistema nervoso autonomo

Secondo la medicina tradizionale cinese “si ritiene che l’agopuntura ripristini l’equilibrio tra Yin e Yang” e questo può essere inteso nella terminologia della medicina occidentale come una “modulazione dell’equilibrio tra attività parasimpatica e simpatica”. La stragrande maggioranza degli studi sui meccanismi d’azione dell’agopuntura è stata condotta sulla sua influenza sul dolore ed è stato proposto che l’agopuntura possa alleviare indirettamente il dolore cronico attraverso i suoi effetti sulla funzione del sistema nervoso autonomo.

Reti neurali

Numerosi studi hanno dimostrato che l’agopuntura recluta reti cerebrali coinvolte nell’integrazione di molteplici altre funzioni cerebrali: ad esempio la rete limbico-paralimbica-neocorticale, che svolge un ruolo importante nel modulare le dimensioni affettive dell’elaborazione del dolore e l’integrazione di funzioni emotive, sensoriomotrici , autonomiche e immunologiche.

Agopuntura e fascie connettivali

È stato recentemente proposto che la segnalazione meccanica attraverso il tessuto connettivo, insieme alla trasmissione della deformazione della matrice, mediante la rete del sistema fasciale, possa spiegare l’effetto terapeutico dell’agopuntura. Questo modello di agopuntura, che prevede la trasduzione di segnali meccanici attraverso i piani connettivi e produce un coinvolgimento secondario del meccanismo neurofisiologico, sembra adattarsi molto strettamente al modello antico.

Approccio manuale

È anche compatibile con la spiegazione neurofisiologica proposta. Inoltre, sembra essere utile anche negli approcci di terapia manuale.

Rete fasciale dei meridiani

Sulla base dell ‘”ipotesi della rete fasciale dei meridiani”, in cui vi è una sovrapposizione tra la rete di canali descritta dalla medicina tradizionale cinese e il sistema fasciale recentemente definito, propongo un intervento mediante una combinazione di agopunti che sono stati selezionati per la loro relazione tra i “canali straordinari di agopuntura”, le sequenze miofasciali descritte da Stecco, e la funzione emotiva e adattativa contemplata da un modello psicosomatico usato in posturologia. Questo intervento ha lo scopo di trattare sia lo stress che lo squilibrio posturale.

Bianco G. Fascial neuromodulation: an emerging concept linking acupuncture, fasciology, osteopathy and neuroscience. Eur J Transl Myol. 2019 Aug 27;29(3):8331. doi: 10.4081/ejtm.2019.8331. eCollection 2019 Aug 2.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *