+39.338.65.77.169

Il Quadrato Magico

Il Da Cheng (en. 109), testo del periodo Ming,  cita: la testa porta il 9, i piedi riposano sull’ 1, la sinistra è il 3, la destra il 7, le spalle sono 2 e 4, le gambe 8 e 6, il 5 risponde alle labbra e sta al centro.
Questo è il quadrato magico che ha un origine cinese ed è databile al tempo dell’ I Ching, molti secoli prima di cristo.
Costruiamolo insieme.
Mettiamo sulla prima fila i numeri
4  – 9 – 2
Sulla seconda
3 – 5 –  7 e sulla terza è ultima
8-1 – 6
Vediamoli tutti insieme
4.    9    2
3     5    7
8     1    6
Si può notare che la somma dei numeri fa sempre 15 in qualsiasi modo vengono sommati. La tradizione vuole che la prima osservazione fosse fatta grazie a piccoli fori che si trovavano sul carapace di una tartaruga che usciva dal fiume Lo.
Comunque sia il quadrato magico è stato usato per descrivere molte caratteristiche della medicina classica cinese. In particolare aiuta a comprendere  il senso della vita in ottica taoista..
Ma procediamo con ordine. Intanto – come nella citazione del classico – poniamo i punti cardinali. Il 9 sta a Sud , 1 a Nord, , 3 ad est e 7 ad ovest. Ed è anche per questo che la figura rappresenta la base di partenza del Feng-shui. Poi poniamo gli organi ed i visceri e i 5 movimenti (stagioni):  3-4 sono il Legno (primavera)
e rispettivamente Vescica Biliare e Fegato. 9 e 2 sono il Fuoco (estate) e rispettivamente Intestino tenue e Cuore. 7 e 6 sono il Metallo (autunno) rispettivamente Grosso Intestino e Polmone. 1 e 8 sono Acqua (inverno) rispettivamente Vescica e reni. Il 5 è il Centro (Milza – Pancreas Stomaco) coadiuvati anche da 2 e 8.
Così ad ogni numero corrisponde un punto cardinale, una stagione (o stagione intermedia) un organo o un viscere.. Su questo quadrato possiamo inserire (tra l’altro) una delle 9 difficoltà della vita che secondo i Taoisti rappresentano i motivi per cui siamo giunti in questa vita (loro direbbero in questa incarnazione).
I “motivi” sono nove: salute, benessere, prosperità, relazioni, creatività, viaggi, carriera, saggezza e casa.
Posizioniamoli: la vita (il sole) nasce ad est e quindi la salute sta a Est nel numero 3. Sequono gli altri con la sequenza: 4 – benessere, 9-prosperità, 2 – relazioni, 7- creatività, 6- viaggi,1-carriera , 8 – saggezza, 5 casa.
E’ un insieme e quindi “stimolare” un elemento di questo insieme stimola tutti gli altri elementi che lo compongono. I punti stimolanti più potenti sono quelli che trattano dell energia originale (Yuang Q).
Prendiamo ad esempio il numero 3. Un soggetto che non sa prendersi cura della propria salute sta in questo numero. Qui  alberga  anche la Vescica Biliare. I punti di questo viscere in rapporto alla energia originale sono i punti Yuan del meridiano (40 VB) ed il punto Mo (24 VB).
Cosi ad esempio un soggetto che non sa prendersi cura di se, che non riesce a “volersi bene” (quanto mi sa sorridere “amaro” questa frase!!!!!) dovrebbe aver stimolato il   24 ed il 40 VB.
Nel prossimo articolo vedremo molte altre applicazioni del quadrato magico.

A cura di: Maurizio Corradin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *