Agopressione nei disturbi del sonno in gravidanza.
Nel corso della gravidanza e segnatamente durante il terzo trimestre della stessa è di comune riscontro un deterioramento della qualità del sonno. Di fatto i disturbi che con più frequenza vengono registrati dalle donne gravide sono principalmente difficoltà deambulatorie e difficoltà di addormentamento (risveglio precoce).
A questi disturbi contribuiscono sicuramente l’innalzamento fisiologico di progesterone e prolattina, il fisiologico aumento di peso e l’espansione del volume addominale nonchè i movimenti fetali intrauterini. Contribuiscono inoltre al deterioramento del sonno in questo le frequenti algie al rachide lombare e pelviche e lo stato ansioso correlato con la gravidanza stessa. Come è ben noto l’impiego di farmaci ansiolitici o ipnotici è assolutamente proscritto durante la gravidanza per i possibili effetti negativi sul nascituro. Questo, evidentemente, pone grossi problemi nel trattamento sia dell’ansia sia dell’insonnia che, in via alternativa, potrebbe beneficiare di tecniche di rilassamento quali lo yoga, l’esercizio aerobico, il massaggio. Dall’analisi dei dati disponibili in letteratura tuttavia, non vi sono evidenze di efficacia per questi tipo di approcci.
In due degli studi presenti in letteratura si dimostrerebbe una certa efficacia dell’agopuntura su questo tipo di problematica (miglioramento dei sintomi nel 50 % delle pazienti). Lo scopo di questo studio è stata la valutazione degli effetti a breve termine dell’agopressione sul punto 7 del meridiano di Cuore (Shenmen, punto noto per le sua specificità ansiolitiche) sull’ansia e sulla qualità del sonno in pazienti gravide sane. La valutazione dello stato di ansia e della qualità del sonno sono state ottenute mediante due questionari, rispettivamente State-Trait Anxiety Inventory-1 (STAI-1) e Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI). Nell’arco di un anno sono state arruolate 235 pazienti di cui 134 sono state trattate mediante agopressione sul punto Ht 7 e 101 hanno rappresentato il gruppo controllo (i due gruppi erano del tutto omogenei e non vi erano differenze significative nell’età gestazionale, nulliparità ecc). Le pazienti del gruppo di trattamento sono state istruite da un agopuntore esperto, ad identificare con precisione il punto Ht 7 e nell’auto-applicare una placca adesiva in sede, mezz’ora prima di coricarsi e mantenerla in sede sino al risveglio, questo per 10 giorni consecutivi e quindi nei giorni dispari (15 giorni di trattamento).
Al termine del sono stati somministrati i questionari di valutazione alle pazienti. Risultati: dall’analisi dei questionari è risultata una significativa diminuizione dello stato ansiogeno di partenza (pre-trattamento) nel gruppo trattamento rispetto al gruppo controllo (p < 0.02) così come viene riportato un significativo miglioramento della qualità del sonno sempre nel gruppo sottoposto ad agopressione. Da questo studio preliminare risulta l’efficacia terapeutica del punto Ht 7 nei confronti dei disturbi del sonno e sull’ansia in donne gravide al terzo trimestre. La compliance delle pazienti nel gruppo trattamento è stata altissima e non si sono registrati effetti collaterali.
Anche questo lavoro confermerebbe l’efficacia dell’impiego del punto H7 quale ansiolitico e regolatore del ritmo sonno-veglia la cui azione è molto probabilmente correlata a meccanismi endocrino mediati (il punto in questione avrebbe efficacia nel modulare il sistema oppioide e sulla prodizione di melatonina). I dati incoraggiano ulteriori studi di efficacia e rappresentano da subito una conferma della possibilità di trattamento alternativo a quello farmacologico nei disturbi d’ansia e nell’insonnia; il possibile impiego con efficacia in una paziente che non può assumere terapia farmacologica come la gravida rappresenta senz’altro una valida alternativa; la metodica è inoltre avvalorata dalla sua assoluta innocuità (nessun effetto collaterale registrato) possibilità di auto-somministrazione dopo semplice e breve training.
Acupressure on Self-Reported Sleep Quality During Pregnancy. Neri I, Bruno R, Dante G, Facchinetti F., J Acupunct Meridian Stud. 2016 Feb;9(1):11-5. doi: 10.1016/j.jams.2015.11.036. Epub 2015 Nov 27.
Per leggere il full text: clicca qui