+39.338.65.77.169

Agopuntura ed insonnia nella depressione.

Il ruolo dell’agopuntura nella gestione dell’insonnia come sintomo principale o residuo tra i pazienti con depressione attiva o pregressa: una revisione sistematica e una metanalisi

Premessa

A causa delle preoccupazioni sui rischi associati agli antidepressivi e/o agli ipnotici, i pazienti con depressione attiva o pregressa hanno cercato terapie complementari come l’agopuntura per gestire l’insonnia.…

Continue Reading

L’agopuntura auricolare nell’insonnia di pazienti con cancro al seno.

Introduzione

Efficacia e sicurezza dell’agopuntura auricolare per il trattamento dell’insonnia nei sopravvissuti al cancro al seno: uno studio controllato e randomizzato. Tra le donne, il cancro al seno è il tumore più comunemente diagnosticato in tutto il mondo. I problemi del sonno interessano il 40-70% delle sopravvissute al cancro al seno.…

Continue Reading

Agopuntura e insonnia nel periodo post stroke

Il trattamento con agopuntura dell’insonnia post stroke: una revisione sistematica e metanalisi di trial randomizzati controllati

Obiettivo

La metanalisi ha l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nel trattamento dell’insonnia post stroke.

Materiali e metodi

Sono stati identificati trial randomizzati controllati da cinque database prima di Aprile 2020.…

Continue Reading

Agopuntura superficiale (SA) ed analisi dell’attività cerebrale.

Utilizzo di statistiche dinamiche non lineari e multivariate per analizzare i segnali EEG degli insonni in seguito a trattamento con agopuntura superficiale.

Obiettivo

L’agopuntura superficiale (SA)Come approccio terapeutico non invasivo e non farmacologico,  è un metodo speciale di agopuntura. In questo studio, utilizzando dinamiche non lineari e statistiche multivariate, abbiamo studiato l’elettroencefalografia (EEG) di pazienti con insonnia primaria sottoposti ad agopuntura superficiale per indagare su come cambiano le aree cerebrali.…

Continue Reading

Differenze di genere dopo elettroagopuntura (Eap) per l’insonnia.

Differenze di genere nelle alterazioni frazionali di ampiezze delle fluttuazioni della bassa frequenza dopo elettroagopuntura nell’insonnia primaria. Studio con fMRI a riposo

Introduzione

L’insonnia primaria (PI) è definita come un disturbo del sonno senza causa o induzione definita. L’elettroagopuntura, un trattamento basato sull’inserimento di aghi in punti specifici della superficie corporea con l’applicazione della stimolazione elettrica, si è dimostrata efficace nel trattamento dell’IP con effetti avversi minimi.…

Continue Reading

Laseragopuntura per l’insonnia cronica

insonnia, agopuntura, cronica, Ceccherelli,Efficacia del laser agopuntura per alleviare l’insonnia cronica: uno studio in singolo cieco randomizzato controllato.

Obiettivi dello studio.

Questo studio indaga l’effetto terapeutico dell’agopuntura LLLT (Low Level Laser Therapy) per l’insonnia cronica.

Metodi

Trentasette soggetti adulti con insonnia cronica sono stati reclutati e assegnati in modo casuale a tre gruppi, vale a dire, Gruppo A (6 coppie di agopunti: Ex-HN22, HT7, SP6, KI3, LR3 e PC6, distribuiti bilateralmente ); Gruppo B (agopunti come per il gruppo A diverso dal PC6, che è stato applicato solo sul lato sinistro [ovvero, il lato dominante del meridiano del PC] e l’aggiunta del DU20, che è il principale agopunto tonico per l’integrazione di tutti i meridiani); e un gruppo di controllo (sham LLLT).…

Continue Reading

Insonnia e dolore migliorano con l’auricoloterapia

auricoloterapiaL’auricoloterapia per il dolore cronico e l’insonnia: uno studio clinico randomizzato.

Obiettivo

Negli Stati Uniti, ~1.6 milioni di adulti utilizzano la medicina complementare e alternativa o integrativa per il trattamento del dolore e dell’insonnia. Tuttavia, pochi studi hanno testato l’uso dell’agopuntura auricolare utilizzando un protocollo standard per il dolore cronico e l’insonnia. …

Continue Reading

Efficacia e sicurezza del trattamento agopunturale sull’insonnia primaria: uno studio randomizzato controllato.

Obbiettivo

Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento agopunturale sull’insonnia primaria.
Metodi

E’ stato condotto uno studio randomizzato controllato monocentrico, a cieco singolo. Settantadue pazienti con insonnia primaria sono stati assegnati a random a due gruppi, il gruppo agopuntura, che ha ricevuto il trattamento agopunturale, ed il gruppo di controllo che ha ricevuto un trattamento di sham-agopuntura.…

Continue Reading

Efficacia e sicurezza nell’impiego della moxibustione per la cura dell’insonnia primaria: review sistematica e metanalisi.

L’insonnia primaria è un disturbo del sonno caratterizzato dall’incapacità di addormentarsi, da perdita di sonno e, quando presente, da sonno di scarsa qualità. L’insonnia è causata da molti fattori fisiologici, psicologici e ambientali ed è una condizione legata alla funzione della corteccia cerebrale: è legata a  tensione nervosa.…

Continue Reading

Agopressione nei disturbi del sonno in gravidanza.

Nel corso della gravidanza e segnatamente durante il terzo trimestre della stessa è di comune riscontro un deterioramento della qualità del sonno. Di fatto i disturbi che con più frequenza vengono registrati dalle donne gravide sono principalmente difficoltà deambulatorie e difficoltà di addormentamento (risveglio precoce).…

Continue Reading

L’agopuntura come trattamento per ridurre i disturbi del sonno nelle donne in pre e postmenopausa: una revisione sistematica e metanalisi

Scopo dello studio è verificare se nelle donne in pre- e postmenopausa esiste una variazione dopo trattamento con agopuntura dei disturbi del sonno e dei livelli di ormoni sessuali sierici; in particolare se la variazione nei disturbi del sonno è associata a modifiche dei livelli sierici di ormoni sessuali.…

Continue Reading

Agopuntura e qualità del sonno livelli di Bdnf ed immunosenescenza: uno studio randomizzato e controllato

Una scarsa qualità nel sonno nella popolazione anziana è associata con cambia- menti negativi in termini neuropsicologici e fisiologici compresa una immunosene-scenza precoce e ridotti livelli di brain derived neurotrophic factor (BDNF), una sostanza rilasciata in risposta alla stimolazione agopunturale che, in  studi preclinici, ha mostrato di essere in grado di influenzare la plasticità sinaptica e la regolazione del sonno oltre che agire positivamente riducendo l'immunosenescenza.…

Continue Reading