+39.338.65.77.169

Agopuntura e alleviamento del dolore nella fibromialgia.

Modifiche della sintomatologia dolorosa indotte dall’agopuntura in singoli distretti del corpo nella sindrome fibromialgica: risultati di uno studio open label.

Obiettivo

Sulla base delle conoscenze attuali è noto che l’agopuntura può essere efficace nella sindrome fibromialgica (FM), ciò nonostante non è stato ben approfondito in quali aree del corpo è più efficace, per questo motivo lo studio deve quindi valutare in quali zone del corpo il trattamento con agopuntura è più efficace.

Materiali e metodi

Abbiamo arruolato pazienti con FM di grado severo in modo consecutivo e trattato con 8 sedute totali (frequenza 1 volta in settimana) di agopuntura manuale. Li abbiamo valutati con la scala Self-administered Pain Scale (SAPS) del Fibromyalgia Assessment Status alla baseline e alla fine delle otto sedute.
Ciascuna seduta di agopuntura prevedeva l’utilizzo dei seguenti punti: LV3, SP6, ST36, LI4, CV6, CV12, Ex-HN-3, GV20. Abbiamo utilizzati aghi 0,25 x 25 mm, stimolati fino ad ottenere il de QI all’inizio della seduta. Ciascuna seduta è durata 30 minuti.

Risultati

96 pazienti con FM hanno completato il trattamento previsto. Tutte le 16 aree del corpo valutate dalla SAPS hanno mostrato un miglioramento clinico nel controllo del dolore. Un miglioramento statisticamente significativo è stato riscontrato in 12 delle 16 aree esaminate, con i migliori risultati al livello di addome e avambracci, mentre i risultati peggiori sono stati rilevati a livello di collo, petto, gluteo sinistro, coscia destra. Il trattamento ha mostrato anche una efficacia significativa nel trattamento dell’affaticabilità e della qualità del sonno.

Conclusioni

L’agopuntura in pazienti con FM si dimostra efficace nel trattare il dolore in tutte le aree del corpo esaminate, con gli effetti più importanti a livello di addome e avambracci. Questi dati potrebbero permettere una maggiore personalizzazione del trattamento.

Spunti per la discussione

In questo studio sono stati utilizzati 12 punti per ogni seduta; si è cercato di limitare il numero complessivo di aghi per bilanciare l’efficacia clinica con il confort del paziente; sono stati utilizzati punti con una prevalente valenza generale. Probabilmente la combinazione di questo schema con una tecnica basata sui microsistemi (per esempio l’auricoloterapia) potrebbe essere più efficace localmente nelle aree con risultati peggiori (es. rachide cervicale). Tuttavia questa ipotesi dovrebbe essere confermata da eventuali nuovi studi.

Di Carlo M, Beci G, Salaffi F. Pain Changes Induced by Acupuncture in Single Body Areas in Fibromyalgia Syndrome: Results from an Open-Label Pragmatic Study. Evid Based Complement Alternat Med. 2021 Sep 28;2021:9991144

A cura di: Alessandro Midiri

Per leggere il full – text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *