Agopuntura e cefalea miotensiva: revisione sistematica.
L’efficacia dell’agopuntura sull’intensità e la frequenza della cefalea nei pazienti con cefalea di tipo tensivo: una revisione sistematica e una meta-analisi.
Introduzione
I disturbi della cefalea sono uno dei problemi di salute più comuni. La cefalea di tipo tensivo (TTH) è il tipo più diffuso di cefalea primaria negli adulti. Si urilizzano diversi trattamenti conservativi per la gestione della TTH, come analgesici, agopuntura, terapia manuale, mobilizzazione spinale. Questo studio mira a esaminare l’efficacia dell’agopuntura nei pazienti con TTH.
Metodi
Gli Autori hanno effettuato una ricerca su PubMed, database PEDro, Cochrane Library e Google Scholar da gennaio 2000 a febbraio 2021, così come sulle bibliografie degli articoli identificati ed hanno incluso studi di vari tipi di agopuntura, ma hanno selezionato solo studi randomizzati controllati e studi clinici. Gli Autori hanno selezionato gli studi utilizzando il PRISMA statement (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses) ed hanno estratto dagli studi selezionati i dettagli sul tipo di agopuntura, la dimensione del campione, le misure di esito, i risultati e la significatività statistica.
Abbiamo condotta una meta-analisi a breve termine (dopo l’ultimo trattamento) ed a lungo termine per l’intensità del dolore e la frequenza del mal di testa. Abbiamo utilizzato l’indice I2, così come il test x2, per determinare l’eterogeneità tra gli studi. Abbiamo condotto una meta-analisi a effetti casuali.
Risultati
Da tutti gli studi trovati nei database menzionati, solo 15 studi con 1272 partecipanti hanno soddisfatto i criteri. Nella meta-analisi sono stati inclusi quattro studi con 557 partecipanti.
La frequenza del mal di testa dopo l’ultimo trattamento non era significativamente inferiore nel gruppo di agopuntura rispetto al gruppo placebo/sham (differenza media: -1,53 [CI: -4,73, 1,67]).
Tuttavia, l’agopuntura sembra migliorare la frequenza dei mal di testa a lungo termine, sebbene i risultati non fossero statisticamente significativi p=0.06. Inoltre, c’è stata una riduzione di 1,55 giorni al mese di mal di testa nel gruppo dell’agopuntura rispetto al placebo (differenza media: -1,55 [CI: -3,19, 0,09]), ma non era statisticamente significativa.
Il punteggio della scala analogica visiva (VAS) del gruppo di agopuntura si è leggermente ridotto (-0,29) rispetto al gruppo di controllo dopo l’ultimo trattamento (differenza media: -0,29 [CI: -1,21, 0,62]), sebbene i due gruppi non fossero statisticamente significativi p=0,53.
A lungo termine, l’agopuntura ha dimostrato un beneficio statisticamente superiore (p=0,009) e clinico rispetto al placebo/sham. Le analisi statistiche tra i due gruppi hanno mostrato una riduzione di 0,41 nella scala VAS nel gruppo di agopuntura (differenza media: -0,41 [CI: -0,72, -0,10]).
Conclusioni
Nel complesso, dopo la meta-analisi di articoli di elevata qualità metodologica, l’efficacia dell’agopuntura rispetto alla sham sembra essere statisticamente non significativa sull’intensità e sulla frequenza della cefalea nei pazienti con TTH dopo il trattamento.
Sia l’intensità che la frequenza della cefalea si sono ridotte a lungo termine, sebbene, solo nell’intensità del dolore, i risultati erano statisticamente significativi.
Pertanto, dovrebbero essere condotti ulteriori studi su questo argomento per esaminarne l’efficacia nella frequenza e nell’intensità del mal di testa.
Spyridon Kolokotsios , Alexandra Stamouli , Ioannis Koukoulithras , Minas Plexousakis , Gianna Drousia The Effectiveness of Acupuncture on Headache Intensity and Frequency in Patients With Tension-Type Headache: A Systematic Review and Meta-Analysis. Cureus . 2021 Apr 1;13(4):e14237. doi: 10.7759/cureus.14237.