+39.338.65.77.169

Cefalea mista: trattamento in agopuntura: caso clinico

H.Y. paziente di sesso femminile, 39 anni, viene alla mia osservazione il giorno 3 dicembre 2012.

Anamnesi

Padre cefalalgico come pure una zia del padre.

Menarca a 13 anni non dismenorrea ne’ sindrome premestruale.

Varicella ed epatite A in gioventu’.

Patologica prossima

4 anni fa dal ritorno dalle ferie inizia la cefalea che manifesta anche cacosmia che dura nel corso dell’attacco e scompare al suo termine. Nei primi mesi erano presenti anche allucinazioni di non chiara descrizione e gli attacchi dolorosi duravano anche tre settimane. Attualmente sono scomparsi da anni tutti i sintomi accessori ed il dolore dura circa 6 – 7 giorni. C’è correlazione con le mestruazioni.

Le caratteristiche degli attacchi sono miste: manifesta un dolore pulsante bilaterale alle tempie ed anche un dolore che inizia sul collo e si trasforma in una morsa a cerchio intorno al capo.

Esame obbiettivo

L’esame obbiettivo è poco significativo:

-tutti i riflessi presenti e validi,

-dermalgie toraco-addominali non presenti;

-leggermente positivo il test di scatenamentoo del dolore al collo provocato dalla supinazione del capo a paziente stesa per 2 minuti;

-segno del cuscino invisibile;

Trigger points attivi nei muscoli:

-Trapezio, fibre orizzontali e fibre verticali che scatenano il dolore di tipo vascolare;

-Trigger ai muscoli temporali bilaterali e masseteri.

Terapia

Si decide di intervenire con agopuntura somatica

13/12/2012 – prima seduta

-62 BL – 3 SI – 14 VG – 6 St.

-62 BL – C 8 – Punto Maestro del vaso meraviglioso Jang-Tsiao-Mo. Dolori e contratture spasmofilia, ipereccitabilità muscolare con crampi e spasmi.

3 SI – C8 – Punto chiave di VG, miorilassante, analgesico per i mm della spalla posteriori, trapezio, collo e dorso.

-14 VG – C 8 -Viene detto punto ragno. Per tutti i dolori della nuca, spalle ed arti superiori.

-6 St – C 2 -punto motore e trigger del massetere, Sindrome dell’ATM, nevralgia del trigemino e paralisi facciali, algie del naso e turbe vascolari dell’occhio, migliora la circolazione nell’occhio.

07/01/2013 – seconda seduta

-medesimo insieme della prima seduta + Taiyang – extra 2 del capo bilaterale, muscolo orbicolare, emicrania

14/01/2013 – terza seduta

-ripete

21/01/2013 – quarta seduta

– medesimo insieme della terza + extra 1 o Intang, prima radice del V paio, muscolo procero, cefalea.

Ripete successive 5 sedute sempre con il medesimo insieme di punti. In tutto effettua, quindi, 9 sedute. Dopo 5 sedute settimanali, ne effettua due a 15 giorni di distanza e due ad un mese una dall’altra. Termina il giorno 30/04/2013.

E’ stata bene due anni e 5 mesi ma nell’ultimo periodo presenta attacchi di panico e nuovi episodi di emicrania. Non è più una cefalea mista ma una emicrania comune.

29/11/2016 – prima seduta

– 3 LR – 5 TE – per l’emicrania ed extra 1 connesso con 20 VG e stimolati a 100 Hz, alta frequenza e bassa intensità.

– 3 LR – tra L 4 e L 5 – punto sorgente di LR, punto monoaminergico, aumenrta il turnover della serotonina ed è importante per tutti i dolori di tipo centrale ed essenziale.

– 5 TE – C 7 – punto LO del meridiano, punto chiave del meridiano meraviglioso Yang Oe, emicrania e cervicalgia.

– extra 1 connesso con 20 VG e stimolati ad alta frequenza sono una coppia di punti per il trattamento della depressione e, poiché gli attacchi di panico spesso sono espressione di uno stato di abbassamento del tono dell’umore, è stata decisa la loro stimolazione per 30’.

01/12/2016 – seconda seduta

– 41 GB – 5 TE – 36 St – extra1 connesso con 20 VG e stimolati a 100 Hz. Si elimina il 3 LR.

Ho eliminato subito il 3 LR in quanto l’emicrania è migliorata da subito e quindi ho optato per introdurre il 41 GB – S 1 – punto chiave del vaso meraviglioso di Tae Mo per realizzare l’accoppiamento fra 5 TE e 41 GB.

– 36 St – L 5 – migliora ansia, insonnia ed eccitazione psichica.

Ripete la seduta nelle seguenti date: 06/12 – 12/12 e 15/12

Il giorno 22/12 viene in ambulatori con un forte attacco in essere.

Cambio insieme ed utilizzo: 3 LR – 24 VG connesso con 20 VG 5 Hz. A fine seduta la paziente è migliorata dall’emicrania.

Effettua ancora 4 sedute, con il medesimo insieme della seconda seduta, nei seguenti giorni:

– 27/12 – 10/01/2017 – 02/(02/2017  e 09/03/2017.

Nelle ultime 4 sedute l’emicrania è scomparsa e gli attacchi di panico anche.

Ho chiamato la paziente nel 2019 e nel giugno 2020 e mi ha confermato la non recidiva dell’emicrania e la quasi assenza degli attacchi di panico. E’ molto soddisfatta.

A cura di: Francesco Ceccherelli

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *