+39.338.65.77.169

Agopuntura vs controlli nella cura dell’insonnia.

Conta le pecore: 1…2…3…4…….

L’efficacia dell’agopuntura per il trattamento dell’insonnia correlata alla depressione rispetto a un gruppo di controllo: una revisione sistematica e una meta-analisi

Obbiettivo

Valutare l’efficacia dell’agopuntura come monoterapia e come terapia alternativa nel trattamento dell’insonnia legata alla depressione.

Metodi

E’ stata effettuata una ricerca su sette database dal 1946 al 30 marzo 2016.

Criteri di ammissibilità degli studi.

Studi randomizzati e controllati su soggetti adulti (18–75 anni) che presentavano insonnia correlata alla depressione e a cui era stata somministrata agopuntura.

Risultati

18 studi clinici controllati randomizzati (RCT) sono stati introdotti in questa meta-analisi.
I risultati hanno determinato che il trattamento con l’agopuntura ha apportato miglioramenti significativi al punteggio PSQI (MD = ?2,37, IC 95% da -3,52 a ?1,21) rispetto alla medicina occidentale. L’agopuntura combinata con la medicina occidentale ha avuto un effetto maggiore sul miglioramento della qualità del sonno (MD = ?2,63, IC al 95% da -4,40 a -0,86) rispetto al trattamento della sola medicina occidentale.

Non vi era alcuna differenza statistica (MD = ?2,76, IC al 95% da -7,65 a 2,12) tra il trattamento con agopuntura e la medicina occidentale nel miglioramento del punteggio HAMD. L’agopuntura combinata con la medicina occidentale (MD = ?5,46, CI da -8,55 a -2,38) ha avuto un effetto maggiore sul miglioramento del grado di depressione rispetto alla sola medicina occidentale.

Conclusione

Questa revisione sistematica indica che l’agopuntura potrebbe essere una terapia alternativa ai farmaci per il trattamento dell’insonnia legata alla depressione.

Dong B, Chen Z, Yin X, Li D, Ma J, Yin P, Cao Y, Lao L, Xu S. The Efficacy of Acupuncture for Treating Depression-Related Insomnia Compared with a Control Group: A Systematic Review and Meta-Analysis. Biomed Res Int. 2017;2017:9614810. doi: 10.1155/2017/9614810. Epub 2017 Feb 14.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *