+39.338.65.77.169

Agopuntura manuale, elettroagopuntura ed ipertono spastico

Confronto tra elettroagopuntura e agopuntura manuale nel trattamento dell’ipertono spastico del gastrocnemio in pazienti con paralisi cerebrale infantile: uno studio pilota randomizzato controllato

Obiettivo

Confrontare gli effetti immediati dell’elettroagopuntura (EA) e dell’agopuntura manuale (MA) sul tono muscolare del gastrocnemio in pazienti con paralisi cerebrale infantile (PCI)

Materiali e metodi

Sono stati inclusi pazienti affetti da PCI, di età compresa tra 24 e 60 mesi; tutti i pazienti hanno effettuato sedute di fisioterapia e sono stati reclutati tra l’aprile 2016 e il maggio 2017. Tutti i pazienti sono stati assegnati con tecnica randomizzata al gruppo EA o MA.
Per entrambi i gruppi sono state effettuate sedute di agopuntura utilizzando i punti ST36 e ST37, GB39. Ogni seduta durava 30 minuti. Sono stati analizzati il valore quadratico medio (Root Mean Square, RMS), l’elettromiografia integrata (iEMG) del gastrocnemio con elettrodi di superficie (sEMG) e la scala di Tardieu modificata (MTS).

Risultati

Hanno completato lo studio 36 pazienti, non vi erano differenze statisticamente significativo tra i 2 gruppi prima di iniziare il trattamento. Dopo il trattamento RMS e iEMG si sono ridotte in modo statisticamente significativo rispetto al pre – trattamento, mentre MTS è aumentata in modo statisticamente significativo in entrambi i gruppi. L ’elettroagpuntura sembra essere più efficace della MA sull’RMS e sull’MTS. Non sono stati registrati eventi avversi durante lo studio.

Conclusioni

Sia l’EA, sia la MA sono efficaci nel ridurre l’ipertono spastico del gastrocnemio in pazienti con esiti di PCI. L’EA ha mostrato una maggiore efficacia rispetto alla MA.

Wang LL, Shan L, Du L, Zhang Y, Jia FY. Comparison of Electroacupuncture and Body Acupuncture on Gastrocnemius Muscle Tone in Children with Spastic Cerebral Palsy: A Single Blinded, Randomized Controlled Pilot Trial. Chin J Integr Med. 2020 Jan;26(1):14-19.

A cura di: Alessandro Midiri

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *