+39.338.65.77.169

Agopuntura e prevenzione della polmonite nello stroke

Riduzione del rischio di polmonite in pazienti con stroke sottoposti ad agoputura: uno studio retrospettivo di coorte per dati appaiati.

Obiettivo

Obiettivo dello studio è analizzare il rischio differenziale di polmonite dopo stroke tra pazienti sottoposti e pazienti non sottoposti ad agopuntura dopo la dimissione.

Metodi

E’ stato utilizzato il Taiwan National Health Insurance Research Database per condurre uno studio retrospettivo di coorte per dati appaiati su pazienti con stroke di nuova insorgenza tra il 2000 e il 2004, alcuni sottoposti e altri non sottoposti ad agopuntura dopo l’evento acuto. I pazienti sottoposti ad agopuntura ricevevano almeno due cicli di trattamento (il primo di sei sedute consecutive) entro il follow – up (2009).  Entrambi le coorti sono state sottoposte a follow – up fino al 2009 per nuova insorgenza di polmonite. Dopo alcune correzioni di bias sono stati calcolati l’incidenza e il rapporto di rischio (hazard ratio) di insorgenza di polmonite associate all’agopuntura (analisi multivariata di Cox).

Risultati

Sono stati inclusi complessivamente 12557 pazienti e 12557 controlli appaiati; è stata effettuata diagnosi di polmonite in 6796 (27.1 %) pazienti. I pazienti sottoposti ad agopuntura presentavano una ridotta incidenza di polmonite rispetto a quelli non sottoposti ad agopuntura (53.4 contro 58.9 per 1000 pazienti all’anno) con un rapporto di rischio dello 0,86. La correlazione tra rischio di polmonite e agopuntura era significativa sia negli uomini, sia nelle donne e riguardava tutte le fasce di età (da 20 a 79 anni).

Conclusioni

I pazienti con stroke sottoposti ad agopuntura presentano un minor rischio di nuova insorgenza di polmonite. Ulteriori studi randomizzati controllati sono necessari per validare questi risultati.

Spunti per la discussione

L’analisi ha mostrato che la riduzione del rischio nei pazienti sottoposti ad agopuntura era più significativa nelle donne, nello stroke emorragico e nei pazienti giovani. Riguardo il ruolo preventivo dell’agopuntura sull’insorgenza di polmonite nello stroke vi sono pochi lavori in letteratura. I meccanismi alla base di questo effetto potrebbero essere l’aumento locale del flusso ematico cerebrale (neuroprotezione), l’effetto positivo sulla disfagia (noto fattore di rischio di polmonite), l’effetto di regolazione sul sistema immunitario, sulla percezione del dolore e la modulazione del tono dell’umore. Punti di forza dello studio sono la dimensione del campione, il lungo follow – up, la riduzione dei bias nella selezione del campione. Limiti sono l’utilizzo delle informazioni legate alle richieste di indennizzo alle assicurazioni (dati clinici incompleti), le scarse informazioni legate al protocollo di agopuntura (punti, numero di sedute, frequenza, modalità ed entità della stimolazione).

Decreased risk of pneumonia in stroke patients receiving acupuncture: A nationwide matched-pair retrospective cohort study. Chang CC, Chen TL, Lin CS, Chung CL, Yeh CC, Hu CJ, Lane HL, Liao CC, Shih CC. PLoS One. 2018 May 21;13(5):e0196094

A cura di: Alessandro Midiri

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *