+39.338.65.77.169

Agopuntura nel paziente scoagulato:problematiche.

corso, agopuntura, riflessoterapia, posturologia, www.airas.itValutazione degli effetti avversi correlati al sanguinamento nel trattamento con agopuntura di pazienti in terapia anticoagulante o antiaggregante: studio prospettico osservazionale
Obiettivo

Scopo di questo studio è valutare il rischio di eventi avversi correlati al sanguinamento nel trattamento con agopuntura di pazienti in terapia antiaggregante o anticoagulante.

Materiali e metodi

Un totale di 428 pazienti in trattamento con agopuntura sono stati sottoposti a due valutazioni per effetti avversi correlati al sanguinamento (micro sanguinamenti, ematomi, ecchimosi): una prima valutazione avveniva alla prima seduta subito dopo il trattamento, una seconda il giorno successivo prima della seduta.
Venivano registrati alcuni dettagli della seduta come numero degli aghi, punti utilizzati, dimensioni e spessore degli aghi, durata dell’infissione degli aghi. E’ stata effettuata un’analisi che prendeva in considerazione numerose variabili (tra cui il numero di aghi, la regione anatomica dove venivano infissi) e sottogruppi di pazienti.

Risultati

Un totale di 169 pazienti era in terapia con anticoagulanti o antiaggreganti (gruppo in terapia), mentre 259 pazienti non erano in terapia (gruppo non in terapia). 65 pazienti del gruppo in terapia (38,5%) e 115 pazienti del gruppo non in terapia (44,4%) hanno presentato lievi effetti avversi da sanguinamento.
Non si è rilevata una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi nel rischio di eventi avversi, né per seduta, né per numero di aghi. Nell’analisi multivariata lo spessore dell’ago era l’unica variabile che aumentava il rischio di sanguinamento.

Conclusioni

Questo studio suggerisce che l’utilizzo di anticoagulanti e antiaggreganti non aumenta l’incidenza di effetti avversi legati al sanguinamento dopo il trattamento con agopuntura

Spunti per la discussione

L’incidenza più elevata di effetti avversi riportata in questo studio rispetto alla precedente letteratura (42,3% vs 2,1-6,1%) è legata alla definizione di evento avverso legato al sanguinamento e alla qualità del report effettuato.
E’ stato notato che ogni punto di agopuntura sulla base delle caratteristiche istologiche e della sede anatomica ha un diverso rischio di provocare effetti avversi correlati al sanguinamento. Se si combinano queste informazioni con il numero di aghi si può ottenere un rischio complessivo.
Il risultato legato allo spessore dell’ago suggerisce prudenza nell’applicazione di aghi di diametro elevato in particolare sul capo, sul volto e sui piedi. Limiti dello studio sono il non avere registrato nei dettagli riguardo l’agopuntura profondità, angolazione della puntura e tecnica di manipolazione; riguardo al trattamento farmacologico dosaggio e durata della terapia.

Titolo originale: Lee M, Lee S, Kim E, Cho YE, Kang JW, Lee JD. Evaluation of bleeding-related adverse events following acupuncture treatment in patients on anticoagulant or
antiplatelet drugs: A prospective

A cura di: Alessandro Midiri

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *