La fascia toraco-lombare, questa sconosciuta.
La fascia toracolombare: anatomia, funzione e considerazioni cliniche.
Introduzione
In questa panoramica, verranno valutati materiali nuovi e già esistenti sull’organizzazione e composizione della fascia toracolombare (TLF) in relazione alla sua anatomia, alla biomeccanica dell’ innervazione e alla rilevanza clinica.
Viene discussa l’integrazione dei tessuti connettivi passivi della TLF e delle strutture muscolari attive che circondano questa struttura, e viene esaminata la rilevanza delle loro interazioni reciproche in relazione alla lombalgia e al dolore pelvico.
Definizione di TLF
La TLF è una guaina composta da diversi strati aponevrotici e fasciali che separano i muscoli paraspinali dai muscoli della parete addominale posteriore.
Composizione della TLF
La lamina superficiale dello strato posteriore della TLF (PLF) è dominata dalle aponevrosi del muscolo latissimo del dorso e dal muscolo dentato posteriore inferiore. La lamina più profonda del PLF forma una guaina retinacolare incapsulante i muscoli paraspinali. Lo strato intermedio della TLF (MLF) sembra derivare da un setto intermuscolare che durante lo sviluppo separa la muscolatura epiassiale da quella ipoassiale. Questo setto si forma durante la quinta e sesta settimana di gestazione. La guaina retinacolare paraspinale (PRS) si trova in una posizione chiave per agire come un ‘amplificatore idraulico’, aiutando i muscoli paraspinali a supportare la colonna vertebrale lombosacrale. Questa guaina forma un triangolo interfasciale lombare (LIFT) con MLF e PLF. Lungo il bordo laterale del PRS, si forma un rafe dove la guaina incontra l’aponevrosi del trasverso dell’addome.
Il rafe laterale
Questo rafe laterale è una struttura ispessita di tessuto connettivo denso caratterizzato dalla presenza del LIFT e rappresenta la giunzione del compartimento miofasciale ipoassiale (i muscoli addominali) con la guaina paraspinale dei muscoli epiassiali.
Il rafe laterale è in grado di distribuire la tensione dai circostanti muscoli ipoassiali e delle estremità agli strati della TLF.
La TLC
Alla base della colonna lombare tutti gli strati del TLF si fondono insieme in uno spessa struttura che si inserisce saldamente alla spina iliaca posteriore superiore e al legamento sacrotuberoso. Tale struttura composta toracolombare (TLC) è in grado di contriuire a mantenere l’integrità della colonna lombare inferiore e dell’articolazione sacroiliaca.
La struttura tridimensionale del TLF e la sua struttura complessa posizionata caudalmente saranno analizzati alla luce di recenti studi riguardanti l’organizzazione cellulare della fascia, nonché la sua innervazione.
Ruolo del TLC
Infine, il concetto di TLC verrà utilizzato per rivalutare i modelli biomeccanici di stabilità lombopelvica, postura statica e movimento.
Willard FH, Vleeming A, Schuenke MD, Danneels L, Schleip R. The thoracolumbar fascia: anatomy, function and clinical considerations. J Anat. 2012 Dec;221(6):507-36. doi: 10.1111/j.1469-7580.2012.01511.x. Epub 2012 May 27.