Agopuntura per il dolore post-operatorio: una revisione della letteratura.
Bakground: esistono evidenze che l’agopuntura può ridurre il dolore
Obiettivo: valutare le evidenze circa l’efficacia dell’agopuntura nell’alle-vviare il dolore post-operatorio
Materiali e Metodi: abbiamo eseguito una revisione sistematica della letteratura selezionando studi clinici controllati e revisioni sistematiche di confronto agopuntura con la gestione tradizionale del dolore. Il valore e la qualità delle relazioni sono stati valutati utilizzando la scala Jadad e il protocollo STRICTA. L’intensità del dolore e il consumo di analgesici sono stati gli endpoint primari.
Risultati: sono stati selezionati cinque studi clinici controllati e due revisioni sistematiche. Una meta-analisi non è stato possibile utilizzarla per eterogeneità degli studi. Nel periodo post-operatorio di tonsillectomia, l’agopuntura ha ridotto il dolore del 36 e del 22% in 20 minuti e due ore, rispettivamente. Nell’intervento di protesi del ginocchio, l’agopuntura ha ridotto il dolore del 2% e il consumo di analgesici del 42%. Nel periodo post-operatorio di interventi dentali, l’agopuntura ha ridotto il dolore del 24% in due ore.
Conclusioni: L’agopuntura può essere utile per gestire il dolore post-operatorio, ma sono necessari ulteriori studi controllati.
Fuentealba Cargill F , Biagini Alarcón L . Acupuncture for postoperative pain, a literature review. Rev Med Chil. 2016 Mar;144(3):325-32. doi: 10.4067/S0034-98872016000300007.
A cura di Antonello Lovato
Per leggere il Full Text: clicca qui