+39.338.65.77.169

Analgesia da elettroagopuntura ed interferenza dell’adiponectina.

Introduzione

L’adiponectina regola gli effetti analgesici prodotti dall’elettroagopuntura come effetto di una interferenza tra la circolazione periferica e il midollo spinale
L’analgesia agopunturale mediata da neurotrasmettitori è stata ampiamente studiata nell’ambito del sistema nervoso. Rimane in gran parte poco chiaro se sostanze periferiche siano coinvolte nell’analgesia agopunturale.

L’adiponectina

L’adiponectina (APN), un’adipochina circolante, mostra effetti analgesici.

Scopo

Lo studio mirava a esaminare se l’APN regola gli effetti analgesici dell’elettroagopuntura (EA) nel modello murino indotto dall’adiuvante di Freund completo (CFA).

Metodi

Nello studio sono stati impiegati topi APN wild type (WT) e APN knockout (KO).

Risultati

Abbiamo scoperto che l’EA attenua il dolore indotto da CFA come dimostrato dal test termico di Hargreaves e dal test del filamento di von Frey e di conseguenza la scomparsa di APN ha ridotto significativamente l’analgesia dell’agopuntura nei topi APN KO trattati con CFA, mentre la somministrazione intratecale di APN ha mimato gli effetti analgesici dell’EA.

Abbiamo inoltre rivelato che l’EA ha prodotto effetti analgesici principalmente attraverso la via AMPK mediata da APN/AdipoR2 mediante le inibizioni del siRNA dei recettori APN (adipoR1/2) del midollo spinale.

L’analisi della colorazione con immunofluorescenza ha mostrato che l’EA ha aumentato l’accumulo di APN nel midollo spinale attraverso la circolazione sanguigna.

Conclusioni

In conclusione, lo studio indica un nuovo meccanismo per cui l’agopuntura produce effetti analgesici, almeno parzialmente, attraverso la via APN/AdipoR2-AMPK del midollo spinale.

Zhipeng Ning, Pan Gu , Jialing Zhang , Chi Wai Cheung, Lixing Lao, Haiyong Chen , Zhang-Jin Zhang Adiponectin regulates electroacupuncture-produced analgesic effects in association with a crosstalk between the peripheral circulation and the spinal cord Brain Behav Immun . 2021 Sep 22;99:43-52. doi: 10.1016/j.bbi.2021.09.010. Online ahead of print.

A cura di Francesco Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *