+39.338.65.77.169

Analgesia da elettroagopuntura ed interferenza dell’adiponectina.

Introduzione

L’adiponectina regola gli effetti analgesici prodotti dall’elettroagopuntura come effetto di una interferenza tra la circolazione periferica e il midollo spinale
L’analgesia agopunturale mediata da neurotrasmettitori è stata ampiamente studiata nell’ambito del sistema nervoso. Rimane in gran parte poco chiaro se sostanze periferiche siano coinvolte nell’analgesia agopunturale.…

Continue Reading

Interferenza neurogliale nell’analgesia da agopuntura.

Introduzione

Il ruolo dell’interferenza neurogliale e della sensibilizzazione centrale mediata dalla plasticità sinaptica nell’analgesia dell’agopuntura. Sebbene il dolore sia considerato una priorità per la salute pubblica globale, la terapia analgesica rimane una sfida significativa. Il dolore è uno stato di ipersensibilità causato dalla sensibilizzazione periferica e centrale, quest’ultima considerata la responsabile del dolore cronico.…

Continue Reading

Frequenze di Han e frequenze stocastiche nel dolore neuropatico.

Effetto comparativo delle frequenze dense e disperse rispetto a quelle non ripetitive e non sequenziali nell’analgesia indotta dall’elettroagopuntura in un modello di dolore neuropatico periferico nei roditori

Introduzione

Il dolore neuropatico (NP) è una malattia complessa che rimane difficile da trattare.…

Continue Reading

Sistema endocannabinoide ed analgesia da elettroagopuntura.

Il sistema endocannabinoide contribuisce in modo significativo all’analgesia da elettroagopuntura. Analizzare il ruolo del sistema endocannabinoide nella analgesia indotta dall’elettroagopuntura.

Il sistema endocannabinoide (ECS) è coinvolto in numerosi processi cognitivi e fisiologici dell’organismo. Per questo motivo sono stati svolti numerosi studi riguardanti il ruolo dell’ECS e le terapie che utilizzano come bersaglio i recettori dell’ECS.…

Continue Reading

Acupuncture like TENS per il dolore nella ventilazione meccanica.

acupuncture like TENSLa TENS sugli agopunti (acupuncture like TENS) per ridurre il dolore nei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica: studio randomizzato e controllato.

Introduzione

Il paziente critico soprattutto se intubato, presenta dolore che deriva dalle procedure invasive, dalle condizioni fisiche e dalla ventilazione meccanica che richiedono sedazione e adeguata analgesia in quanto cause di discomfort.…

Continue Reading

L’odore cura il dolore !?

Analgesia indotta da odori mediata dai neuroni dell’orexina ipotalamica nei topi.
Introduzione.

Rimedi popolari impiegano determinati composti odorosi con effetti analgesici. In effetti, è stato visto che il  linalolo, un alcool monoterpeno, trovato negli estratti di lavanda, attenua le risposte del dolore attraverso la somministrazione sottocutanea, intraperitoneale, intra-tecale e orale.…

Continue Reading

Antistaminici ed elettroagopuntura: una sinergia vincente.

elettroagopunturaGli antagonisti del recettore H1 dell’istamina facilitano l’analgesia da elettroagopuntura (EAP).

Scopo

Questo studio indaga sull’influenza degli antagonisti del recettore H1 dell’istamina, la clorfeniramina (CHL) e la  pirilamina, sugli effetti analgesici dell’agopuntura nei ratti.

Metodi

La risposta nocicettiva è stata valutata mediante il test di contrazione addominale indotta da acido acetico.…

Continue Reading

Perchè la posturologia?

Introduzione

Come molti colleghi sanno, ho dedicato la mia vita professionale a capire come funziona l’agopuntura e la grande maggioranza dei miei lavori, sia sperimentali che clinici, sono dedicati a questa tecnica terapeutica.

Avendo come interesse professionale l’analgesia e la terapia del dolore, sono stato sempre cosciente che tramite l’agopuntura e lo studio del suo meccansimo d’azione, avrei imparato molto di più sul sistema nocicettivo ed antinocicettivo che coltivando qualsiasi altra tecnica anestesiologica.…

Continue Reading

Studio sugli effetti dell’uso di due o quattro aghi di agopuntura con rotazione bidirezionale sul dolore da contatto termico indotto sperimentalmente in soggetti sani.

Da studi sperimentali vi è una crescente evidenza sul fatto che la quantità o la tecnica dell’agopuntura influenza la velocità di comparsa dell’ipoalgesia. Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare gli effetti dell’agopuntura, usando due o quattro aghi, sul dolore sperimentale da contatto termico in volontari sani.…

Continue Reading

Coinvolgimento dei recettori colinergici ippocampali nell’analgesia elettroagopunturale del dolore neuropatico nei ratti.

Introduzione. L’evidenza ha dimostrato una stretta correlazione tra gli effetti analgesici frequenza-specifici della stimolazione con l’elettroagopuntura (EAS) e i peptidi oppioidi centrali. I recettori colinergici ippocampali non sono stati indivi-duati. Questo studio ha lo scopo di osservare gli effetti delle varie frequenze di stimolazioni dell’EAS sull’espressione dei recettori colinergici ippocampali
muscarinici e nicotinici nel dolore neuropatico nei ratti per valutare i rapporti tra di essi.…

Continue Reading

L’analgesia indotta dall’agopuntura dopo una singola seduta nel colpo di frusta cronico non e correlata a modificazioni del sistema autonomo: studio randomizzato in cross over.

INTRODUZIONE
Il colpo di frusta (WAD) è un trauma indotto da una rapida accelerazione-decelerazione del collo, spesso correlato ad un incidente staradale, che provoca spesso dolore al colllo, alle spalle, stanchezza, irritabilità ed altri sintomi. La maggior parte dei pazienti migliora in 3 mesi dal trauma tuttavia fino al 40% continua a manifestare sintomi.…

Continue Reading

L’agopuntura fornisce un’analgesia a breve termine nei pazienti sottoposti a chirurgia protesica in ambito ortopedico

Scopo dello studio è verificare l’effetto di un ciclo di agopuntura come terapia aggiuntiva per l’analgesia postchirurgica in pazienti sottoposti ad intervento di impianto di protesi d’anca o ginocchio. Si tratta dunque di verificare l’efficacia sull’analgesia a breve termine.
Sono stati reclutati 2500 pazienti provenienti dal Replacement Center presso l’Abbott Northwestern Hospital di Minneapolis (Minnesota) e sottoposti ad intervento di impianto di protesi d’anca o di ginocchio.…

Continue Reading