+39.338.65.77.169

Analisi della profondità di infissione dell’ago: profondità di sicurezza e profondità clinicamente efficace

L’agopuntura è parte della medicina tradizionale cinese (MTC) ed è in uso da millenni per la cura di condizioni cliniche più svariate, negli ultimi 100 anni è divenuta la tecnica di medicina alternativa più impiegata nel mondo.

E’ metodica considerata sicura (presenta effetti collaterali per lo più lievi e temporanei) anche se sono state descritte complicanze a volte anche gravi. Nel testo classico “Huangdi Neijing: Spiritual Pivot” si legge che “Medici incapaci possono uccidere i pazienti invece di curarli” e che “la violazione delle regole di infissione degli aghi può portare a morte il paziente ..”.

Il pnx, in particolare, rappresenta la principale complicanza dovuta alla accidentale puntura di un organo. Da ciò deriva l’importanza della determinazione sia della profondità di sicurezza di infissione degli aghi sia della profondità efficace dal punto di vista terapeutico (aspetti questi che nei testi classici sono poco sviluppati e piuttosto confusi). In questo lavoro si provveduto all’analisi della letteratura di articoli comparsi dal 1991 al 2013 sui seguenti database: PubMed, EMBASE, Cochrane, Allied and Complementary Medicine (AME), The National Center for Complementary and Alternative Medicine (NCCAM), China National Knowledge Infrastructure (CNKI).

Posto che non esistono studi specifici in tema sul totale sono stati presi in esame 47 lavori (tutti retrospettivi e non randomizzati, senza gruppo di controllo) nei quali sono stati presi in esame vari punti di agopuntura, diverse regioni corporee il tutto correlato a misurazioni e imaging mediante RNM, TAC, ecografia e dissezioni su cadavere ai fini di determinare la profondità di sicurezza di agopuntura ma anche la profondità clinicamente efficace basata sulla evocazione del DeQi. Dalla presente review risulta che in letteratura vi è una grande variabilità in termini di profondità di sicurezza di infissione dell’ago essendo il bias determinato dal metodo stesso di misurazione (per la determinazione quale non risulta chiaro quale sia il migliore) ed essendo essa sensibilmente variabile in dipendenza dell’etnia dei soggetti, dal sesso, età, costituzione e dalla tecnica di infissione degli aghi (angolo di infissione, regione anatomica, lato del soma). Tutte queste variabili inoltre contribuiscono solo in parte a determinare la profondità di sicurezza e di efficacia clinica. La quantificazione della profondità sia sicura che efficace rimane tutt’ora indeterminata e la standardizzazione  della stessa rappresenta una priorità.

An Exploration of the Needling Depth in Acupuncture: The Safe Needling Depth and the Needling Depth of Clinical Efficacy. Jaung-Geng Lin, Pei-Chi Chou, and Heng-Yi Chu, KOREAN J FAM MED. 2013 SEP;34(5):364-8.

A cura di: Mario Biral

Per legger il full text: clicca qui

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *