+39.338.65.77.169

Nell’ orecchio si cura il parkinson con l’auricoloterapia !?

Rapido trattamento dei sintomi legati al Parkinson tramite auricoloterapia con stimolazione elettrica della muscolatura intrinseca auricolare.

 

Parkinson-auricoloterapiaBackground:

la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (STN-DBS) e del nucleo pedunculopontino (PPN) migliora significativamente i sintomi motori, l’instabilità posturale e la difficoltà nella marcia nel Parkinson (PD).

Obiettivo e ipotesi:

le zone muscolari auricolari intrinseche (IAMZ) consentono di stimolare simultaneamente il nervo spinale a livello di C2, il nervo trigemino, il nervo facciale, nervi simpatici e parasimpatici oltre a fornire feedback muscolare e controllare aree tra cui STN, PPN e regioni locomotorie mesencefaliche. Il nostro obiettivo era osservare le risposte cliniche alla stimolazione delle zone muscolari IAMZ nei pazienti affetti da Parkinson (PD).

Metodo:

stimolazione unilaterale elettrica a 130 Hz di zone muscolari IAMZ, che includono fibre muscolari propriocettive, nervo facciale, C2, fibre nervose trigeminali del trigemino e fibre autonomiche in un gruppo placebo e nel gruppo sham-controllato, in doppio cieco a due bracci su 24 pazienti affetti da PD.

Risultati:

i risultati del primo braccio (10 pazienti) del presente studio hanno dimostrato un sostanziale miglioramento nello score motorio con il Unified Parkinson’s Disease Ratings Scale (UPDRS) tramite elettrostimolazione per 10 minuti di IAMZ (p=0,0003, potenza:0,99) rispetto al placebo (p=0,130). Da moderato a importanti differenze cliniche sono state osservate nel miglioramento dei punteggi motori UPDRS stimolando IAMZ. I risultati del secondo braccio (14 pazienti) hanno dimostrato miglioramenti significativi con dry needling (p=0,011) ed elettrostimolazione di IAMZ (p<0,001) ma non con la sham elettrostimolazione (p=0,748). Inoltre, c’è stato un miglioramento significativamente maggiore nei punteggi motori UPDRS nella IAMZ elettrostimolato rispetto al gruppo dry needling IAMZ (p<0,001) e i gruppi di sham elettrostimolazione (p<0.001). Il miglioramento dello score motorio UPDRS nel gruppo di elettrostimolazione IAMZ (delta UPDRS=5.29) hanno raggiunto da moderati ad elevato significato clinico, non per il gruppo dry needling (delta UPDRS=1.54). Inoltre, entrambe le braccia dello studio hanno dimostrato miglioramenti bilaterali dei sintomi motori come risposta all’elettrostimolazione IAMZ unilaterale.

Conclusione:

il presente studio è la prima dimostrazione di un potenziale ruolo dei muscoli intrinseci IAMZ tramite elettroterapia auricolare in pazienti affetti da Parkinson.

Rapid Alleviation of Parkinson’s Disease Symptoms via Electrostimulation of Intrinsic Auricular Muscle Zone. Yusuf O. Cakmak, Hülya Apaydin, Günes Kiziltan, Ays egül Gündüz, Burak Ozsoy, Selim Olcer, Hakan Urey, Ozgur O. Cakmak, Yasemin G. Ozdemir and Sibel Ertan. Frontiers in Human Neuroscience. June 2017 | Volume 11 | Article 338. doi: 10.3389/fnhum.2017.00338

A cura di: Umberto Bareato

Per leggere il full text:clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *