Basi scientifiche dell’auricoloterpia: stato dell’arte.
Utilizzando una base scientifica moderna, questo articolo esamina i risultati clinici e dati sperimentali riproducibili che dimostrano in modo affidabile la realtà oggettiva delle procedure dell’auricoloterapia avviate da Paul Nogier, MD, di Lione, in Francia.
Gli obiettivi di questa revisione sono: (1) individuare i punti terapeutici cinesi e tutti i relativi argomenti correlati; (2) offrire un’analisi critica delle diverse cartografie del padiglione auricolare o mappe auricolari; e (3) valutare le prove dell’auricoloterapia rispetto al costante progresso delle nostre conoscenze di organizzazione del sistema nervoso.
I punti di agopuntura hanno impedenza elettrica inferiore rispetto alla cute circostante (nonacupoints). Ciò è stato dimostrato da Niboyet e Terral, utilizzando una corrente sinusoidale con le modalità tecniche dei diversi circuiti equivalenti effettuate in Unità 103 dell’Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica (INSERM), Montpellier, France.
Questo lavoro ha dimostrato che il comportamento fisico associato con l’agopuntura corrisponde ad una struttura istologica specifica, situata all’interno del derma, definito il complesso neurovascolare (NVC). Il concetto di utilizzare punti fittizi per testare l’agopuntura deve essere criticato. Un modello sperimentale riproducibile di analgesia è stata prodotta utilizzando l’arto posteriore di un coniglio; questo modello è una dimostrazione provata dell’azione positiva dell’agopuntura sul dolore. L’agopuntura antalgica è una tecnica che è stata utilizzata in modo efficace dai ricercatori cinesi nel 1970 per applicazioni chirurgiche.
Le diverse mappe auricolari sono significativamente diverse, questo a causa della scarsità di validazione scientifica della maggior parte delle localizzazioni di organi o funzioni e, in particolare, delle strutture nervose. Una maggiore conoscenza sulle interazioni nervose complesse dovrebbe facilitare la formulazione di alcune ipotesi scientificamente accettabili per spiegare l’azione dell’auricoloterapia.
Vi è la necessità di una maggiore ricerca scientifica e studi scientifici devono essere effettuati per migliorare la credibilità scientifica dell’auricoloterapia.
Pierre Rabischong, MD and Claudie Terral, MD, PhD: University of Montpellier, Montpellier, France. Scientific Basis of Auriculotherapy: State of the Art. Med Acupunct. 2014 Apr 1;26(2):84-96.
Per leggere il full text: clicca qui