Caso di stupor del nervo faciale in K parotideo.
La paziente
Paziente di sesso femminile nata il giorno 01/08/1983
Nel marzo 2019 inizia a notare un lieve rigonfiamento della guancia sx ad andamento altalenante.
In ottobre d’improvviso si gonfia la ghiandola parotide con un dolore lancinante e, nei primi giorni del mese di novembre, viene operata alla parotide. Nell’atto operatorio si formula una prima diagnosi di tumore di Warthin, un cistoadenoma papillare linfomatoso della ghiandola parotide. Insorge infatti quasi sempre nella ghiandola parotide. È detto anche tumore di Albrecht-Artz-Warthin e si provvede all’asportazione parziale della ghiandola riservandosi di formulare una diagnosi microscopica anatomopatologica successiva.
Diagnosi anatomopatologica
La diagnosi microscopica, invece, individua un adenocarcinoma cistico, che sembra ben isolato.
Nel febbraio 2020 viene rioperata per asportazione totale della parotide residua e dei linfonodi del collo che risulteranno negativi.
La paziente, già dopo il primo intervento accusa una emiparesi del viso a sinistra. Tuttavia il nervo faciale è integro; l’elettrostimolazione di prova intraoperatoria ha mostrato un nervo faciale integro e che conduce.
Quando vien alla mia osservazione, in novembre dopo il primo intervento, mostra una paresi parziale dei muscoli:
-orbicolare dell’occhio e corrugatore del sopracciglio;
-muscoli del gruppo nasale: procero, e muscolo nasale che eleva il labbro e dilata la narice;
– muscolo orbicolare della bocca, buccinatore, mentale, risorio, zigomatico maggiore, l’elevatore del labbro superiore e dell’ala del naso, l’elevatore dell’angolo della bocca.
Ovviamente l’occhio rimane leggermente aperto.
Trattamento:
il 18/11/2019 primo trattamento:
La paziente fa fisioterapia presso uno studio di fisiatria. Il trattamento prevede auricoloterapia: nucleo motore del faciale, del trigemino bilaterale. Punto dell’occhio bilaterale per ovviare al fatto che rimane sempre leggermente aperto e quindi si stimola come antiinfiammazione. Questi punti verranno mantenuti sino alla sesta seduta, esclusi qualche punto aggiunto e qualche lasciato.
20 VG – 7 cun sopra la linea posteriore dei capelli. Pungere orizzontalmente e posteriormente per alcuni mm. Ha proprietà antiossidanti, ottimizza il microcircolo cerebrale ed ha proprietà antidepressive.
Tutti i punti stimolati solo a dx, la parte sana.
-18 SI – dermatomero 2° radice V paio, sotto il canthus esterno fra arcata zigomatica e margine anteriore del massetere contratto; punto di uscita del meridiano e di riunione di TE e SI; si punge il m.zigomatico; paralisi facciale;
-19 SI – dermatomero: 3° radice del V paio; paralisi facciale.
-4 St – si punge il muscolo orbicolare della bocca, l’elevatore del labbro ed il depressore del labbro inferiore. E’ il muscolo principale delle paresi facciali.
-6 St – punto motore e trigger del massetere, paralisi facciali e migliore la circolazione nell’occhio.
-4 LI – C 6 – punto di entrata e tonificazione del meridiano e punto riunione dello yang; Punto motore del muscolo primo interosseo dorsale. Punto trigger dei muscoli: primo interosseo dorsale ed adduttore del pollice. Punto punto delle mucose e paralisi facciale.
Il 21/11/2019 2° seduta
-auricoloterapia, 20 VG, (18 SI, 19 SI, 4 St, 6 St, 4 LI,) dx +
-5 TE – Punto motore dell’estensore dell’indice. Punto LO del meridiano. Affezioni della parotide di tipo infiammatorio.
Il 28/11/2019 3° seduta
-auricoloterapia, 4 LI, 5 TE e 4 St bilaterali (6 St, 18 IT, 19 IT) a dx
-2 BL – si punge il m.obliquo superiore e orbicolare dell’occhio; alterazione della muscolatura dell’occhio.
– extra 3 – 1° radice del V paio si punge il m.orbicolare dell’occhio; paralisi facciale;
– 23 TE – si punge il m.orbicolare dell’occhio. Punto di uscita del meridiano;
02/12/ 2019 4° seduta
Auricoloterapia, (6 St, 18 IT, 19 IT, 2 BL, extra 2, 23 TE) a dx, 5 TE, 4 St e 14 GB bilaterali.
– 14 GB – si punge il m. frontale, punto motore del m. frontale; un cun sopra il punto medio del sopracciglio e si punge verticalmente per 5 – 8 mm verso il basso. Si elimina il 4 LI.
05/12/2019 5° seduta,
occhio si chiude bene la bocca è un risultato discreto; ripete la seduta precedente ma si inziano a pungere i medesimi punti precedenti ma dalla parte della paresi e solo monolaterale a sx. Si eliminano il 18 SI ed il 19 SI.
23/12/2019 6° seduta,
ripete, occhio bene chiuso del tutto e bocca migliorata, se non ride non ci si accorge dell’emisindrome. Sospende per una mia problematica e poi accade Covid 19. In sintesi si stimolano: (6 St, 2 BL, extra 3, 23 TE, 5 TE, 4 St e 14 GB tutto a sx. Si aggiunge 1 St.
-1 St – 2° radice del trigemino, m.orbicolare dell’occhio, paralisi facciale atipica.
La terapia è stata interrotta per il Covid 19 e nel febbraio 2020 viene rioperata per asportazione totale della parotide residua e dei linfonodi del collo che risulteranno negativi.
Ripresa della terapia agopunturale
Ritorna il 27/5/2020
e ripeto i punti dell’ultima seduta + alcuni punti e senza l’auricolo e senza 5 TE. Si aggiungono:
-2 LR – dermatomero L 5, m.1° interosseo dorsale del piede, Punti di dispersione del meridiano; punto antispastico e miorilassante.
-19 LI – 2° radice V paio, m.orbicolare della boccarinforza l’azione del 20 LI; paralisi facciale.
-20 LI – 2° radice del V paio, mm.elevatore dell’angolo del labbro e del labbro superiore, paralisi facciale
– extra 2 o Taiyang, 1° radice del V paio, m.orbicolare dell’occhio, paralisi facciale.
In sintesi: 1 St, 6 St, 4 St, 2 BL, extra 2, extra 3, 23 TE, 14 GB, 2 LR, 19 LI, 20 LI ed un punto fuori meridiano sul m.buccinatore, (vedi figura)

Le ultime tre sedute dei giorni: 4/6, 8/6 e 11/6
sono state tutte uguali, solo a sx.
Alla fine l’occhio è a posto, non si sono create sincinesie, la bocca è quasi perfetta, solo se contrae molto i muscoli del viso, come per ridere, si vede ancora leggermente una asimmetria. La paziente è molto soddisfatta.