Il Classico delle Mutazioni, meridiani curiosi e anno di nascita.
Il classico delle mutazioni (I Ching) è uno dei pochi testi che non furono sottoposti al “roghi dei libri”, sorte invece riservata a molti altri classici. “Ma a sfatare la leggenda che i libri antichi avessero sofferto nel loro testo causa di questo incendio è proprio lo stato del I Ching il quale dovrebbe essere veramente intatto. In realtà la miseria di quei secoli, il crollo dell’ antica cultura, il cambiamento del sistema di scrittura, hanno fatto si che tutte le opere antiche abbiano sofferto nella loro integrità” (R. Wilhelm : I King Astrolabio editore).
In ogni caso vi parlo di questo libro oracolare (se osservate il Logo della TIM capirete meglio) che è costituito da 2 trigrammi sovrapposti. Ciascun trigramma a sua volta è costituito da 3 linee che possono essere intere (Yang) o spezzate (Yin). Vi sono quindi 8 possibilità (il logo della è costituito da 2 linee spezzate sotto ed una intera sopra e corrisponde a quello che viene chiamato il figlio minore o l’arresto)..
In tempi molto più recenti (nel pieno del periodo Ming) un grande testo (Zhen Jiu Da Cheng di Yang Chi Chou) mise in relazione gli otto trigrammi, che sono stati anche comparati con una famiglia composta da Padre, Madre e tre figli maschi e tre figlie femmine, con gli 8 meridiani curiosi. La sequenza è la sequente: Trigramma Qian (il Padre, tre linee intere) con 4 SP (punto di comando di Chong Mai), trigramma Kun (La Madre, 3 linee spezzate) con 6 Ki (punto di comando dello Yin Qiao, trigramma Zhen (il figlio Maggiore, Una linea intera sotto 2 linee spezzate) con 5 TR (punto di comando dello Yang Wei Mai), trigramma Xun (figlia maggiore: una linea spezzata sotto 2 linee intere) è stato messo in relazione con 41 VB (punto di comando del Dai Mai).
Il trigramma Li (la figlia mezzana, una linea spezzata centrale fra due linee intere) è posto in rapporto con LU 7, punto di comando del Ren Mai.
Kan (il figlio mezzano, costituito da una linea intera centrale posta fra 2 linee spezzate) è posto in relazione con 62 BL, punto di comando dello Yang Qiao.
Gen (il figlio minore, quello della Tim: una linea intera sopra 2 linee spezzate) è posto in relazione con 6 PC, punto di comando dello Yin Wei mai. Infine Dui (la figlia minore : una linea spezzata sopra 2 linee intere) è messa in relazione con 3 IT, punto di comando del Du mai.
Interessantemente un’ altra antica pratica (Ki delle 9 stelle) poneva in relazione l’anno di nascita con i trigrammi. In un ciclo di 9 anni. Con questa sequenza:
Trigramma Qian (Padre) nati nel 1958,1967, 1976, 1985 e cosi via)
Trigramma Kun (Madre) nati nel 1963, 1962,1971, 1980 ecc)
Trigramma Zhen (figlio maggiore, nati nel 1961, 1970, 1979, 1988 ecc)
Trigramma Xun (figlia maggiore, nati nel 1960, 1969, 1978, 1967 ecc)
Trigramma Li (figlia mezzana nati nel 1955, 1964, 1973, 1982 ecc)
Trigramma Kan (figlio mezzano, nati nel 1954, 1963, 1972, 1981 ecc)
Trigramma Dui (figlia minore, nati nel 1957, 1966, 1975, 1984 ecc)
Trigramma Gen (figlio minore nati nel 1956, 1965, 1974, 1983 ecc).
Quindi io che sono nato nel 1956 (associato al trigramma Gen, il figlio minore) ho ( o avrei come punto costituzionale il 6 MC (associato alla Yin Wei mai). E questo punto avrebbe secondo la tradizione il compito di rinforzare la costituzione. Vi ricordo che questo curioso è associato al cuore ed al sangue. Forse non è completamente casuale che abbia avuto una leucemia ed un infarto…..
A cura di: Maurizio Corradin