+39.338.65.77.169

Complicanza agopuntura: ascesso retroperitoneale con piloflebite.

ascesso, agopuntura, complicanza,Ascesso retroperitoneale con piloflebite causato da agopuntura lombare: caso clinico.

Introduzione.

L’ascesso retroperitoneale è una patologia caratterizzata da una presentazione insidiosa e occulta. Sebbene l’incidenza di questa malattia sia bassa, la diagnosi e il trattamento dipendono dalla presentazione clinica non specifica e dalla complessa anatomia dello spazio retroperitoneale.

Un caso clinico

Il caso riportato riguarda la comparsa di ascesso retroperitoneale con estesa piloflebite del sistema venoso portale.

Presentazione del caso.

Uomo di 80 anni accede all’area di emergenza presentando sintomi e segni di shock settico con alterazione della funzionalità epatica e renale, seguono indagini cliniche e radiologiche che non identificano con certezza l’origine dello stato settico. Il paziente viene ricoverato in Terapia Intensiva.

Indagine con TAC

La TAC iniziale senza mezzo di contrasto dimostra un ispessimento diffuso e diverticolosi del sigma e bolle d’aria nel sistema portale venoso; la TC successiva con mezzo di contrasto dimostra la presenza di un ascesso di 5 cm a livello del mesentere del sigma aggravato da piloflebite del sistema venoso portale.

Batteriemia da Escherichia Coli

In associazione alla conferma di batteriemia da Escherichia Coli, viene posta diagnosi di perforazione diverticolare del sigma, ma alla sigmoidoscopia non viene confermata alcuna malattia diverticolare. Visti i risultanti contrastanti e il persistere del quadro clinico, il paziente viene sottoposto a laparoscopia esplorativa che conferma l’assenza di perforazioni o anomalie del sistema biliare o intestinale, ma la presenza nello spazio retroperitoneale di un ascesso di 5×5 cm attorno alla biforcazione dell’arteria iliaca con la capsula adesa alla parete dell’aorta. Viene eseguito drenaggio dell’ascesso e dalle colture eseguite in seguito viene evidenziata la presenza di MRSA (stafiloccocco meticillina resistente).

Individuazione dell’agopuntura come causa

Dall’anamnesi emerge che il paziente veniva sottoposto frequentemente a sedute di agopuntura nella regione lombare bassa per un quadro di dolore lombare cronico e la sede di puntura corrisponde proprio alla sede dell’ascesso retroperitoneale. Pertanto è verosimile che l’agopuntura della zona lombare sia stata la causa dell’infezione retroperitoneale. Non viene riportato lo schema agopunturale né la lunghezza degli aghi usati.

Conclusioni.

Questo è il primo caso di ascesso retroperitoneale causato da agopuntura che è esordito con estesa tromboflebite del sistema portale prossimale. L’intervento chirurgico precoce dovrebbe essere eseguito precocemente se il paziente non risponde alla terapia antibiotica ad ampio spettro e se vengono escluse altre cause di infezione addominale, come appendicite, diverticolite o affezioni dell’apparato epatobiliare. L’agopuntura è la possibile causa di infezioni altrimenti inspiegabili dei tessuti molli, soprattutto nei paesi asiatici.

Hayemin Lee, Kiyoung Sung and Jinbeom Cho. Retroperitoneal abscess with pylephlebitis caused by lumbar acupuncture: a case report. BMC Surgery (2019) 19:145 https://doi.org/10.1186/s12893-019-0613-6

A cura di: Rossana Dezzoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *