Convergenza oculare e qualità della postura
La rieducazione della dinamica della convergenza oculare migliora il controllo posturale.
Introduzione
Lo scopo era quello di indagare l’effetto della rieducazione della convergenza sul controllo posturale, in soggetti con disturbi isolati di convergenza.
Metodi
Abbiamo studiato le dinamiche della convergenza in 19 soggetti (20-44 anni) utilizzando la video-oculografia (Eye See Cam). Sulla base delle valutazioni ortottiche e sintomatologiche, a dieci dei soggetti sono stati diagnosticati disturbi della convergenza e, per questa ragione, i movimenti oculari della convergenza sono stati rieducati con il metodo REMOBI (US8851669, 5 sedute settimanali della durata di 35 minuti). Il controllo posturale è stato misurato prima e dopo la rieducazione, la registrazione posturale è stata eseguita in posizione eretta (Dynaport), con entrambi gli occhi chiusi o aperti e guardando un bersaglio visivo situato a 2 m di distanza.
Risultati
Dopo la rieducazione con REMOBI, la sintomatologia visiva si è attenuata e la stereoacuità risultava migliorata almeno per alcuni soggetti; la latenza della convergenza diminuiva significativamente e l’accuratezza della convergenza aumentatava in modo significativo. In termini di postura, la frequenza media di potenza (MPF) dell’oscillazione corporea diminuiva significativamente sia ad occhi aperti che ad occhi chiusi. Considerando tutti i soggetti insieme (cioè soggetti sani e soggetti con disturbi di convergenza prima della rieducazione), l’oscillazione antero-posteriore del corpo (Root Mean Square A / P) era correlata positivamente con la sintomatologia visiva: maggiore era la sintomatologia visiva, maggiore era l’oscillazione del corpo.
Conclusioni
I risultati contengono l’evidenza di una sinergia tra la qualità della convergenza e la qualità del controllo posturale, conseguentemente aprono una nuova linea di ricerca che colma il divario tra neuroscienze, oftalmologia-ortottica e posturologia.
Morize A, Kapoula Z. Reeducation of vergence dynamics improves postural control. Neurosci Lett. 2017 Aug 24;656:22-30. doi: 10.1016/j.neulet.2017.07.025. Epub 2017 Jul 17.