+39.338.65.77.169

Indagine sullo schema omega auricolare con impedenzometria.

L’effetto dei Punti Omega e loro significato omega, auricoloterapia, posturologia, mesoterapia, a.i.r.a.s., agopuntura, Ceccherellidiretto e reciproco: uno studio monocentrico e prospettico su 250 casi.

Obiettivo

Il medico Francese Paul Nogier, MD ha descritto per primo i tre punti Omega sul padiglione auricolare umano. Ogni punto Omega rappresenta teoricamente uno strato di tessuto embrionale diverso e similmente una corrispondenza di caratteristiche morfologiche fisiche specifiche e per alcuni aspetti emotivi.  Maurice Verdun, MD, e René J. Bourdiol, MD, hanno sviluppato l’uso di parametri antropometrici e test psicologici specifici per classificare una vasta popolazione clinica in 4 categorie che hanno in comune dei tratti somatici ed emotivi.

Tratti somatici

Le categorie sono state: (1) normosome (normale); (2) leptosomica (slanciato); (3) pycnosome (rotondo); e (4) athletosome (atletico). Bourdiol, MD ha ipotizzato che queste variazioni bio-psico-morfologiche di un individuo sono la risultante di sottili sovra-espressioni di uno dei tre tessuti embriologici durante lo sviluppo embrionale. Sia Nogier, MD che D. Alimi, MD hanno entrambi teorizzato che i tre strati di tessuto embrionale sono rappresentati sulla superfice laterale del padiglione auricolare dai 3 diversi punti Omega: (1) Omega ; (2) Omega 1 ; e (3) Omega 2 e, per questa ragione, mediante la variazione dell’ impedenzometria di questi punti è possibile rilevare la loro espressione. Lo scopo di questo studio è quello di trovare un metodo unificante per determinare se le valutazioni cliniche osservate da vari ricercatori secondo varie discipline potrebbero portare ad una prospettiva coerente al concetto embriologico dell’auricoloterapia.

Metodi

Il potenziale elettrodermico dei 3 punti auricolari Omega sono stati misurati in 250 pazienti che hanno richiesto l’auricoloterapia, questo studio è iniziato nel Febbraio 2010. I paziento sono stati classificati come normale, rotondo, slanciato, atletico, atletico-slanciato, atletico-rotondo e dismorfico. La misurazione elettrodermica dei punti Omega sui singoli pazienti sono stati correlati con l’espressione fenotipica relativa all’espressione teorica dei tessuti embriologici.

Risultati

Vi era una notevole concordanza tra sovra-espressione di un punto Omega ed il morfotipo di un singolo paziente nel 90% dei casi. In particolare vi era concordanza tra sovra-espressione di un punto Omega ed il tipo psico-emotivo nel 92,4% dei casi.

Conclusioni

Le valutazioni cliniche di Verdun, Bourdiol, Nogier e Alimi sono stati sostenuti dalle misure elettrofisiologici di auricolaripunti. L’ipotesi originaria del Dott. Bourdiol per quanto riguarda i dati antropometrici sono in accordo con i dati ottenuti in questa ricerca. I punti di Omega hanno, non solo corrispondenze fondamentali relative al embriogenesi anatomica e fisiologica, ma anche sono collegati ad un significato più astratto, legati allo sviluppo di ordine superiore cognitivo ed emotivo di una persona.

Gresser H. The Power of the Omega Points and Their Direct and Reciprocal Meanings: A Clinical Monocentric Prospective Study of 250 Cases.
Med Acupunct. 2019 Feb 1;31(1):37-44. doi: 10.1089/acu.2018.1283. Epub 2019 Feb 7.

A cura di: Antonello Lovato

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *