+39.338.65.77.169

Cura non farmacologica del dolore nel paziente parkinsoniano

Terapie non farmacologiche per la gestione del dolore nella malattia di Parkinson: una revisione sistematica.

Introduzione

Tra i vari sintomi non motori della malattia di Parkinson (PD), il dolore è spesso citato come la caratteristica più comune e debilitante. Attualmente, la letteratura presenta lacune nelle conoscenze rispetto alle varie forme di trattamento disponibili, in particolare alle terapie non farmacologiche.

Scopo dell’articolo

Pertanto, lo scopo di questa revisione sistematica è fornire un esame della letteratura sulle terapie non farmacologiche per il dolore nel PD.

Metodi

Abbiamo confrontato i risultati di articoli di ricerca indicizzati all’interno di vari database della letteratura relativi ai trattamenti non farmacologici del dolore nei pazienti con PD. La nostra revisione ha identificato cinque principali metodi non farmacologici di terapia del dolore nel morbo di Parkinson: agopuntura, idroterapia, massoterapia, neuromodulazione ed esercizio fisico.

Risultati

Esercizio fisico

Trattamenti come l’esercizio fisico hanno riscontrato una riduzione della percezione del dolore a causa di vari fattori, compresi gli effetti analgesici del rilascio di neurotrasmettitori durante l’esercizio fisico e l’aumentata attività che porta a una diminuzione della rigidità muscoloscheletrica.

Idroterapia

Allo stesso modo, è stato evidenziato che l’idroterapia riduce la percezione del dolore nei pazienti con PD, con autori che spesso citano un trattamento combinato di esercizio fisico e idroterapia come trattamento efficace per la gestione del dolore.

Neurostimolazione

Sono stati inoltre osservati diversi metodi di neurostimolazione, tra cui la stimolazione cerebrale profonda e la stimolazione del midollo spinale. La stimolazione cerebrale profonda ha mostrato efficacia nell’alleviare alcuni tipi di dolore (distonico e centrale), mentre non altri (muscoloscheletrico). Quindi, i pazienti possono considerare la stimolazione cerebrale profonda come una procedura aggiuntiva per il loro attuale protocollo di trattamento. D’altra parte, la stimolazione del midollo spinale ha mostrato un miglioramento significativo nella riduzione dei punteggi VAS per il dolore.

Massoterapia ed agopuntura

Infine, sebbene la letteratura sull’efficacia della massoterapia e dell’agopuntura sulla gestione del dolore sia limitata, entrambe hanno dimostrato una riduzione della percezione del dolore, con motivazioni comuni come la stimolazione tattile e il rilascio di molecole anti-nocicettive nell’organismo.

Conclusioni

Sebbene la letteratura relativa ai trattamenti non farmacologici del dolore nel morbo di Parkinson sia scarsa, c’è un ampio sostegno per questi trattamenti come benefici per la gestione del dolore.

È necessaria un’ulteriore esplorazione sotto forma di studi clinici per valutare l’efficacia di tali terapie.

Abdul Rehman Qureshi , Muhammad Khizar Jamal , Eraad Rahman , Dion A Paul   Yazan Shamli Oghli , Mohamed Thariq Mulaffer , Danial Qureshi , Muhammad Affan Danish , Abdul Qayyum Rana  Non-pharmacological therapies for pain management in Parkinson’s disease: A systematic review Acta Neurol Scand . 2021 May 13. doi: 10.1111/ane.13435. Online ahead of print. Acta Neurol Scand . 2021 May 13. doi: 10.1111/ane.13435. Online ahead of print.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *