+39.338.65.77.169

Curva di densità dell’oscillazione: analisi per l’equilibrio dei bambini.

L’equilibrio in posizione eretta nei bambini in età prescolare mediante l’uso della dinamica non lineare e dell’analisi della curva di densità dell’oscillazione.

Introduzione

Lo scopo del presente studio era di analizzare in che modo l’età e la deprivazione sensoriale influenzino l’organizzazione temporale della variabilità dell’oscillazione del Centro di Pressione CoP ed i comandi correttivi posturali durante l’equilibrio in posizione eretta in bambini in età prescolare in corso di sviluppo.

Metodi

Un campione di 57 bambini di età compresa tra 3-5 anni ha partecipato allo studio. Per valutare le caratteristiche dell’oscillazione del centro di pressione sono stati utilizzati descrittori stabilometrici strutturali dell’entropia del campione (SEn), l’ analisi della fluttuazione ridotta (DFA) e l’analisi della curva di densità di oscillazione (DSC).

Materiali

È stata utilizzata una piattaforma di forza per raccogliere i dati del centro di pressione durante l’equilibrio in posizione eretta per 40 s in quattro condizioni: in posizione eretta su superfici rigide, su superfici in schiuma con gli occhi aperti e con gli occhi chiusi.

Risultati

I risultati principali sono i seguenti:

(1) l’entropia del campione è diminuita e il coefficiente DFA_ è aumentato con l’età, mentre le variabili della DSC sono rimaste inalterate tra i bambini di 3, 4 e 5 anni;

(2) quando le condizioni sensoriali diventavano più difficili, l’entropia del campione diminuiva e il coefficiente DFA aumentava, mentre MT e MD diminuivano e MD aumentava; l’età non influenzava le risposte alla deprivazione sensoriale.

Conclusione

In conclusione, i bambini di 5 anni hanno mostrato una ridotta variabilità dell’oscillazione del CoP durante l’equilibrio in piedi rispetto ai bambini più piccoli, ma tutti i bambini hanno usato le stesse coppie correttive per controllare le perturbazioni. Condizioni di deprivazione sensoriale più impegnative hanno comportato una ridotta variabilità dell’oscillazione posturale, ampiezze più elevate e più frequenti coppie di correzione per la stabilizzazione, ma l’età non ha influenzato questi comportamenti.

Lobo da Costa PH, Verbecque E, Hallemans A, Vieira MF. Standing balance in preschoolers using nonlinear dynamics and sway density curve analysis. J Biomech. 2019 Jan 3;82:96-102. doi: 10.1016/j.jbiomech.2018.10.012. Epub 2018 Oct 25.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *